Sabato 9 agosto si è svolta l’inaugurazione ufficiale dell’intervento di “risanamento conservativo, recupero e valorizzazione del trappeto ipogeo con annessa cappella rurale e manufatti architettonici del paesaggio rurale”, situati in Contrada Macchie, nel territorio di Fragagnano.
Il progetto finanziato tramite “Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale – da finanziare nell’ambito del PNRR [M1.C3 – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”- Investimento 2.2 “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”], approvato con A.D. n. 40 del 8 aprile 2022, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura; soggetto attuatore Regione Puglia”. L’intervento realizzato, rappresenta un importante passo verso la tutela e la rigenerazione del patrimonio culturale minore, riportando alla luce uno dei luoghi simbolo della memoria agricola e comunitaria del territorio oltre che paesaggistica.
La cerimonia, partecipata e sentita, ha visto la presenza dei proprietari del sito, famiglia Gallo Vittorio, dell’Arch. Francesco Rizzo, del Sindaco di Fragagnano Giuseppe Fischetti, della presidente della Pro Loco Nunzia Digiacomo, del direttivo Pro Loco, del gruppo di lettura “Ipazia” della Biblioteca comunale, e di diversi rappresentanti delle associazioni locali, tutti uniti dall’emozione di restituire vita a un luogo ricco di storia e identità.
Per l’occasione, i membri del gruppo Ipazia hanno declamato alcuni versi del poemetto in endecasillabi “De circumiecto loco” (Un luogo intorno a noi), scritto dal prof. Piero Nastasia e ispirato alla bellezza senza tempo di questo angolo di territorio.
L’iniziativa ha voluto sottolineare non solo il valore architettonico del trappeto e della cappella, ma anche la loro nuova funzione sociale: spazi rigenerati che tornano a essere luoghi di incontro, cultura e narrazione collettiva.
Il sito sarà d’ora in poi fruibile al pubblico.
Per visitarlo è possibile prenotare una visita guidata contattando la Pro Loco Fragagnano al numero: