Ferragosto: dalle origini antiche alla festa di oggi

Foto Elena Ptychenko

Il Ferragosto, celebrato il 15 agosto, è una delle ricorrenze più radicate nella cultura italiana. Le sue origini si intrecciano tra storia antica, tradizione religiosa e consuetudini popolari, evolvendosi fino a diventare la giornata di svago e vacanza che conosciamo oggi.

Origini antiche

Il termine Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti (“il riposo di Augusto”), introdotte nel 18 a.C. dall’imperatore romano Ottaviano Augusto. Era un periodo di festa e di pausa dai lavori agricoli, celebrato dopo le grandi fatiche estive della mietitura. Le celebrazioni prevedevano banchetti, corse di cavalli e momenti di socialità in cui padroni e contadini condividevano la stessa tavola.

Con l’avvento del Cristianesimo, la data del 15 agosto fu associata alla Festa dell’Assunzione di Maria, mantenendo il senso di solennità ma unendolo alla tradizione religiosa.

Il Ferragosto negli anni ’80

Negli anni ’80 il Ferragosto era vissuto con un’intensità particolare.

Vacanze lunghe e statiche: molte famiglie trascorrevano l’intero mese di agosto nello stesso luogo, spesso in villeggiatura al mare o in montagna.

Pranzi in spiaggia: tavolate improvvisate, angurie tenute al fresco in mare, insalate di riso e frittate preparate a casa.

Eventi collettivi: giochi in piazza, gare di nuoto, fuochi d’artificio e feste da ballo in stabilimenti o circoli.

Ritmo più lento: quasi tutte le città si svuotavano e i negozi restavano chiusi, lasciando un’atmosfera sospesa.

Ferragosto era un momento comunitario, in cui il contatto umano e la vicinanza fisica erano centrali: poche distrazioni tecnologiche e tanta socialità spontanea.

Il Ferragosto di oggi

Oggi, il Ferragosto mantiene la sua importanza ma il modo di viverlo è cambiato.

Vacanze più brevi e frammentate: non tutti si fermano per settimane; spesso il 15 agosto è una “pausa veloce” all’interno di ferie spezzettate.

Mobilità e mete lontane: è comune passare Ferragosto in viaggio, anche all’estero, grazie a voli low cost e prenotazioni online.

Social e condivisione digitale: le foto del pranzo o della spiaggia finiscono subito su Instagram, sostituendo in parte la condivisione diretta.

Eventi organizzati su larga scala: festival musicali, aperitivi in spiaggia, party in piscina, spesso con ingresso a pagamento e meno spontaneità.

Città meno vuote: il turismo interno e le abitudini lavorative flessibili fanno sì che molti restino in città, dove ristoranti e centri commerciali restano aperti.

Dal passato al presente

Se negli anni ’80 il Ferragosto era soprattutto un momento di incontro fisico e di pausa collettiva, oggi è più un’esperienza personalizzata, plasmata da viaggi, social media e possibilità di scelta. La dimensione comunitaria si è ridotta, ma il desiderio di “staccare” a metà agosto è rimasto intatto, segno di un filo rosso che unisce le tradizioni antiche alle abitudini moderne.

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Profilo del Turista Medio di Paese – Edizione 2025

Nome tipo: Globo-fuggiasco multitappa. Età media: dai 25 ai 55 anni, con rare eccezioni di …