La storia si racconta con le testimonianze. Si racconta con i beni culturali. Si racconta attraverso i documenti che narrano un viaggio. Così nel recentissimo libro di Micol e Pierfranco Bruni che traccia un profilo sistematico di una comunità che si chiama San Lorenzo del Vallo. Edito da Pellegrini, Cosenza, …
Leggi di più »La Voce di Maruggio supera i 13.000 Followers su Facebook
In questi giorni abbiamo raggiunto i 13.000 followers sulla nostra pagina Facebook, e vorremmo ringraziare tutti quelli che ci sostengono quotidianamente condividendo, commentando, recensendoci positivamente o lasciando un semplice like. Ci auspichiamo che continuiate così, abbiamo bisogno del vostro supporto affinché La Voce di Maruggio possa proseguire il suo cammino …
Leggi di più »La Voce intervista Pierfranco Bruni: Un intellettuale a tutto campo per la guida della Regione Puglia
E’ certamente una novità direi rivoluzionaria vedere candidato alla Presidenza della Regione Puglia un intellettuale del calibro di Pierfranco Bruni. Scrittore impegnato da sempre nel campo dei beni culturali. Una sfida importante. Proprio per questa novità abbiamo chiesto a Bruni di rispondere ad alcune domande. Domanda: Perché un intellettuale con …
Leggi di più »Coronavirus. La Voce intervista il paziente di Torricella « Finalmente sto bene, non ho nessun disturbo, non ho febbre, muco o altro »
Riportiamo l’intervista del direttore de La Voce di Maruggio, Fernando Filomena, fatta al cosiddetto “paziente 1 ” della Puglia. Marco, nome di fantasia, l’uomo di 43 anni di Torricella rientrato dal “lodigiano” risultato positivo al test Coronavirus Covid-19. Abbiamo usato un nome di fantasia Marco, come il Santo Protettore del …
Leggi di più »Maruggio: “Fico d’India”, un posticino tutto da scoprire
Maruggio, serata d’estate con amici. È stata una magnifica serata quella trascorsa una settimana fa quando non avendo voglia di “uscire fuori” abbiamo deciso, io, una mia amica e una coppia di amici, di andare a scoprire la “cucina” del Fico D’India nel centro storico di Maruggio. Presi dalla curiosità …
Leggi di più »La Voce al direttore: «amo la mia Terra, a Sud mi batte il cuore»
Sono molto legato alla mia Terra, al mio bel paese, al suo mare e alle sue dune dorate, ai suoi profumi e ai suoi colori, alla sua gente, allu Premiu, allu ‘Ntoniu, allu Cricoriu. Sono un emigrato che dal 1992 vive al Nord Italia, come miei tanti conterranei. Ho vissuto …
Leggi di più »Il sortilegio della speranza. Il libro di una vita, l’intervista.
Sciamani magia monaci. I riferimenti che hanno fatto della vita di Pierfranco Bruni non solo uno scrittore ma un filosofo che guarda alla letteratura. Pierfranco Bruni uno dei primi collaboratori del nostro giornale, ci introduce alla lettura del suo ultimo lavoro letterario ” Il sortilegio della speranza” Ed. Tabula …
Leggi di più »Ad Arturo Prisco avetranese di nascita, il prestigioso Munchner Phönix Preis
Non tutti conoscono (si fa per dire) questo elegante e gentile signore, nato ad Avetrana 75 anni fa, che lasciò la cittadina jonica quando era ancora un bambino. Tuttavia nel mondo Arturo Prisco è conosciuto come il “Re delle stoffe”. E’ uno degli imprenditori più importanti in Germania. Tra i …
Leggi di più »Mahmood, da cantante a santino dei radical chic
Non comprendo questa maratona di indignazione verso un ragazzo che ha vinto un festival. Più di qualcuno lo vuole far passare come icona o come santino, non per le sue doti canore e artistiche, ma per lo “straniero” che vince il Festival, polemica tutta incentrata sulle sue origini. Ricordo che uno …
Leggi di più »Sanremo 2019. Standing ovation per Il Volo con in salentino Alessandro Quarta, un violino d’autore
Non tutti sapevano chi fosse, Alessandro Quarta, questo muscoloso violinista che ha fatto alzare in piedi, ieri sera nel teatro Ariston, il pubblico del 69° Festival di Sanremo, una meritatissima standing ovation insieme al trio Il Volo. Il rock del violinista pugliese di fama internazionale che spolvera il brano “Musica che …
Leggi di più »