Si piange Pio Rasulo. È scomparso con la pazienza del suo vissuto. Un maestro. Il mio docente di estetica alla Università di Lecce. Quanti libri presentati. Molti libri scritti in collaborazione. Insieme a Neria De Giovanni, Gerardo Picardo, Pierfranco Bruni, Giulio Rolando, Carmen De Stasio. Lucano ma profondamente mediterranea e …
Continua »Pierfranco Bruni. Un canto Mediterraneo
“A raccogliere isole/il tempo è un cerchio di faro” (versi di Pierfranco Bruni). Dalla letteratura alla filosofia la linea diventa un cerchio. Il pensiero si fa poesia. La poesia resta sempre un respiro dell’anima e si legge con una visione tra l’onirico e il metafisico. Il poeta ha sempre un …
Continua »Il racconto della favola infinita di Pierfranco Bruni Edita da Macabor
E’ della Poesia catturare il Mistero per scrutarlo con occhi di stupore e contemplarne il Segreto. C’è uno spazio in cui l’anima ama ritrovarsi. Il poeta lo cerca, lo sceglie e lo vive. Questo spazio si chiama verso. Lì abita il poeta. Il poeta che ha ha pubblicato recentemente “La …
Continua »La Magna Grecia nella grecità. Quasimodo al di là del bene e del male
Il viaggio è una esistenza. La grecità conosce la tragedia e Zarathustra sciamano e mago. Nella mediterranea voce del mito tutto è possibile nella visione di un onirico indelebile. Penso a Ibico e Quasimodo tra il viaggio e l’esilio. La grecità ed eleganza lirica di Ibico è stata riproposta da …
Continua »