Il Palazzo Ducale di Carosino fu edificato per volere della nobile famiglia Simonetta nel corso del XV secolo, divenendo una fra le più importanti dimore gentilizie dell’area circostante. La struttura nel corso dei secoli ha cambiato spesso proprietario, seguendo le vicissitudini del feudo di Carosino, intramezzate da periodi di totale abbandono, sino …
Continua »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Ducale di San Cesario
Il sito dove oggi sorge il Palazzo Ducale di San Cesario era precedentemente occupato da una fortezza risalente al XVI secolo, di cui è ancora oggi possibile osservare alcune tracce, collocata ai margini del centro abitato. Fu nel corso del XVII secolo che tale precedente struttura venne demolita e sulle …
Continua »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello Arcivescovile di San Pancrazio
Il Castello Arcivescovile di San Pancrazio risale al XIII secolo, precisamente al 1221, in epoca sveva, quando l’allora arcivescovo di Brindisi Pellegrino dispose la sua edificazione, quale residenza estiva e come alloggio durante le visite pastorali effettuate nel territorio limitrofo. Il luogo scelto per l’erezione della struttura si trovava nel …
Continua »Fortezze e Castelli di Puglia: Torre Alemanna (Cerignola)
Torre Alemanna si trova sulla Strada Provinciale Cerignola – Candela, a circa 18 chilometri dalla prima, e dal 1951 risulta inserita nella frazione di Borgo Libertà. Inoltre sorge nei pressi di Monte Maggiore, che il 4 maggio 1041 fu teatro dello scontro fra gli alleati Normanni e Longobardi contro i …
Continua »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Baronale di Sava
Il Castello o Palazzo Baronale di Sava risale agli anni compresi fra il 1533 ed il 1575, costruito per volere del Barone Pompeo Prato, appartenente all’omonima famiglia di Lecce, sui resti di una preesistente struttura, probabilmente una masseria. All’epoca il feudo di Sava comprendeva i casali di Pasano e di …
Continua »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello Baronale di Racale
L’originale Castello Baronale di Racale risale ai primi anni del XIV secolo, sotto la dominazione angioina, per volere della famiglia Della Marra, Signori del feudo, il cui blasone troneggia sulla torre meridionale. Esso sorgeva molto probabilmente sui resti di una precedente fortezza di epoca normanna. In origine si presentava a …
Continua »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Acquarica di Lecce
Il Castello o Palazzo Baronale di Acquarica di Lecce vennecostruito nella seconda metà del XVI secolo, precisamente nel 1549, dal Barone Giovanni Maria Guarino su autorizzazione concessa dal Governatore di Terra d’Otranto Ferrante Loffredo, quale baluardo a difesa dell’abitato contro le incursioni piratesche. Dal terrazzo della fortezza, infatti, …
Continua »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Ducale di Taurisano
La prima struttura fortificata presente in Taurisano consisteva in un castello a recinto fortificato, risalente al XIII secolo, durante la dominazione angioina, voluto dai Signori del luogo appartenenti alla famiglia De Taurisano. Di tale struttura restano oggi un arco a tutto sesto in pietra leccese, ornato a motivi floreali ed …
Continua »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Marchesale Castriota Scanderbeg di Melpignano
Il Palazzo Marchesale Castriota – Scanderbeg di Melpignano venne edificato nel 1636 su iniziativa di Giorgio Castriota-Scanderbeg, come risulta da un’epigrafe posta sulla facciata principale della struttura. I lavori vennero affidati all’architetto Francesco Manuli che, nella realizzazione, scelse alcune soluzioni architettoniche tipicamente rinascimentali. La struttura venne edificata sui resti del …
Continua »Fortezze e Castelli di Puglia: La scomparsa città di Egnatia ed il suo Castello
Egnazia, antica città al confine fra Peuceti e Messapi, ebbe una storia gloriosa sia in epoca preromana sia sotto la dominazione dell’Urbe, grazie alla sua posizione geografica che la vedeva affacciarsi sul Mare Adriatico, fra le attuali Fasano e Monopoli, ma anche in quanto sede di manifatture di ceramiche. Oggi …
Continua »