Saffo ha sempre rappresentato un punto di riferimento tra la letteratura greca e le letterature di tutte le epoche, ma in modo particolare il Novecento italiano ha visto in Saffo un punto di riferimento sia in termini di nuovo modello lirico, penso alla poesia dell’ermetismo, sia in termini di espressività …
Leggi di più »Quando l’ultimo amico va via: da Luigi Tenco a Franco Califano.
Siamo alla vigilia del Festival della Canzone italiana. Sanremo. Non posso dimenticare due grandi maestri: Luigi Tenco e Franco Califano, Luigi Tenco è una voce sincera, come la rosa bianca delle donne mediterranee o sudamericane, di quella poesia dell’anima nella fisicità degli incontri recitati da Franco Califano. Una lenta malinconia …
Leggi di più »Novoli, Grottaglie, San Marzano. Tre falò e tre Santi
La cultura popolare è religiosità antropologica. Nella geografia dei falò si intravedono alcune visioni, interpretazioni, stimoli e dimensioni che conducono direttamente ad una questione simbolica, a una questione mitico-simbolica. Tale lettura ha chiaramente uno scavo nella cultura popolare, in quella cultura popolare che, senza un’interpretazione etno-antropologica, non sarebbe possibile catturare. …
Leggi di più »Le devozione popolare diventa con Bartolo Longo antropologia religiosa della misericordia. Una Mostra a Pompei sui luoghi di Latiano
Tre città, tre luoghi, tre territori hanno rappresentato per il Beato Bartolo Longo dei luoghi di culto vero e proprio, dei luoghi di appartenenza, dei luoghi di religiosità. Il primo è Latiano, in provincia di Brindisi, il paese in cui nacque; il secondo è Napoli dove si è laureato, …
Leggi di più »La Focara di Novoli. Una tradizione etno – antropologica consolidata
“Un tempo i contadini raccoglievano i rami secchi nelle loro campagne per poi farne un enorme rogo e spargere le ceneri nei campi per propiziare il raccolto. La mattina successiva, dopo aver fatto il giro tre volte intorno alla cenere lasciata dal falo’, se ne raccoglieva un po’ e la …
Leggi di più »La scomparsa di Zygmunt Bauman. La società liquida: Una storia senza eredità
È morto Zygmunt Bauman (Leeds, 9 gennaio 2017). Era nato a Poznań il 19 novembre del 1925. Un sociologo e un filosofo polacco, le cui origini rimandano alla cultura ebraica, infatti Bauman è stato uno di quegli studiosi che ha messo insieme, in un legame stretto attraverso processi culturali, l’aspetto …
Leggi di più »“L’Epifania del Nostro Signore come lettura demoetnoantropologica tra tradizione e identità dei popoli del Mediterraneo”
Tra le feste popolari che legano la fine di un anno con l’inizio dell’anno nuovo c’è chiaramente il 6 di gennaio, ovvero la Festa dell’Epifania del Nostro Signore che lega riti religiosi, cattolici, cristiani, ortodossi, Mediterraneo nell’intreccio tra Oriente ed Occidente, con riti provenienti dalla cultura popolare ‘pagana’. Il mistero, qui, …
Leggi di più »Nell’ultima notte di dicembre
Ora danza con me in me sulle mie parole In questo tempo che conta le distanze pur non misurando le attese e raccogliendo i ricordi Dolcemente ascolta la musica degli echi perché ogni eco ha dettagli che di te e di me parlano e parleranno sino a quando noi avremo …
Leggi di più »Economia e identità nell’Arberia tarantina del bene etno -antropologico
L’Arberia Tarantina resta nella storia. Oggi solo San Marzano ha mantenuto fede ad alcuni codici di identità. La Fede (la “Besa”) è una tradizione nella storia di un popolo. Ma l’Arberia tarantina era molto estesa e comprendeva un’area geografica abbastanza vasta. Il Convegno che si svolgerà a San Marzano il …
Leggi di più »Da Prezzolini a Mario Luzi: Carlo Cassola un grande scrittore. Nulla a che fare con Calvino. Nel centenario dell’autore della ragazza di Bube con un mio studio si apre la discussione
Che Carlo Cassola e Giorgio Bassani fossero degli scrittori straordinari e che i loro romanzi costituiscono, ancora oggi, dei riferimenti centrali in una temperie letteraria contrassegnata dall’evasività della parola e dalla desertificazione dei contenuti e dei valori ne sono stato sempre convinto e ne sono convinto tuttora. Premesso che con …
Leggi di più »