Ho ascoltato echi giungere dalla strada. Il mercato. È martedì mattina. Rumori leggeri timori di infanzia. Oggi so qual è il mio cammino qual è il mio inquieto scrivere. Scrivere ciò che sei. Scrivere senza reticenza ciò che il cuore ti chiede e ti detta. Il resto sono gli altri. …
Leggi di più »Convegno di studi sul Tenente poeta Francesco Occhinegro morto in battaglia nel 1917
Si celebrano nella Grande Guerra i testimoni, gli eroi, i martiri, i combattenti che hanno difeso l’identità e la civiltà di una Nazione. Una celebrazione ufficiale ad un eroe che è stato tenente e poeta nella Grande Guerra. Francesco Occhinegro nato a Carosino e morto in combattimento all’età di 21 …
Leggi di più »Ora basta. Noi mediterranei vogliamo la politica estera del 1935 e non possiamo non condividere Putin
E no. No. Ora non ci siamo più. Di guerra si deve parlare. Si può parlare. Bisogna che se ne parli. Non si tratta di una guerra religiosa, etnica, culturale. Non si tratra di un conflitto multietnico. O interetnico. La Siria non è più uno spartiacque soltanto religioso. La Striscia …
Leggi di più »Il coraggio della pena in amore.
Era il febbraio del 1925. Luigi Pirandello e Marta Abba si conoscono. Lei, milanese, ha soltanto 24 anni. Luigi ha già 57 anni. Il loro rapporto è di collaborazione e di amore. Lei lo ha sempre considerato un maestro. Lui gioiva di essere considerato il suo maestro. Ma la vita …
Leggi di più »Responsabilità dell’Occidente. Smettiamola di non considerarci in una guerra di civiltà e di religione
Non siamo ancora alla fase dell’epilogo. Non siamo ancora alla misura della ragione politica in cui le civiltà toccano il culmine della piramide e si autodistruggono proprio per mancanza di consapevolezza storica. È da anni che sosteniamo che si vive in una nuova guerra di civiltà. Eppure dal 2001 si …
Leggi di più »Le nostre vite sono fatte di assenze e il vuoto è la nostalgia che viaggia nel cuore
Non mi spaventa il silenzio… E neppure le ombre che restano racchiuse nel silenzio delle ore in cui l’oblio non è dimenticanza ma osservanza. Non consolazione ma indelebile ricordo. Io non mai chiesto mai accettato mai sopportato la consolazione, mai voluto il conforto perché nulla mi può consolare confortare se …
Leggi di più »Può un animale essere l’amante della donna?
Ma sì, la pubblicità è la maschera della realtà o il vizio che si usa chiamare vizio quando invece è una malattia della cultura sia moderna che occidentale. Mostrare che una donna possa far amore o sesso (come oggi si dice ) con un animale è la semplice testimonianza di …
Leggi di più »Dalle Terre del Sud all’India e alla Cina. Etnie ed Oriente che si intrecciano in Carlo Levi
C’è un Oriente che si muove tra le parole di Carlo Levi. Un Oriente che si porta dietro tutta la cultura di un Mediterraneo che ha intrecciato i simboli, i miti, i riti e le etnie di un Occidente che ha cercato nel Sole degli Orizzonti metafore di tempo e …
Leggi di più »40 anni dalla Morte di Pasolini: Se non fosse morto come è morto chi lo ricorderebbe ancora…
Ormai siamo, già ero a conoscenza di ciò, in un contesto in cui o si è conformisti e quindi si diventa “omologati” e “omologanti”, oppure si viene accusati di essere fascisti, anti omosessuali, anti matrimoni gay, reazionari, tradizionalisti pre conciliari… Insomma o si è con Pasolini o si viene ad …
Leggi di più »Giuseppe Ungaretti a 45 anni dalla morte: Una metafisica dolorante
L’alchimia leopardiana “invade” il primo decennio del Novecento e lo fa, in modo particolare, con due poeti che aprono realmente l’età della modernità: Vincenzo Cardarelli e Giuseppe Ungaretti, i cui parametri, hanno eredità, in un certo qual modo, di matrice pascoliana. Sarà Cardarelli a rompere con la tradizione filtrata da …
Leggi di più »