mercoledì , 2 Luglio 2025

Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

“Dire…fare…animare” è il progetto rivolto agli anziani

“Dire…fare…animare” è il progetto rivolto agli anziani

MARUGGIO – Dire…fare…animare. E’ questo il nome del progetto ideato dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Alfredo Longo, che vedrà coinvolti gli anziani della comunità in numerose iniziative con lo scopo di soddisfare le loro esigenze ed i loro interessi. Nello specifico, le attività rivolte agli anziani saranno molteplici, ossia progetti …

Leggi di più »

Una Maruggese a New York

Una Maruggese a New York

La notizia diffusa dalla agenzia giornalistica ANSA attraverso un video mandato in onda domenica 13 dicembre u.s., è stata ripresa da varie testate italiane quali il Sole 24 Ore, L’Eco di Bergamo, L’Arena.it – Il giornale di Verona, La Gazzetta del Mezzogiorno TV.it, Il Giornale di Vicenza.it. Riguarda una emittente …

Leggi di più »

Luca Maroni testimonial del Primitivo di Manduria

Luca Maroni testimonial del Primitivo di Manduria

MANDURIA – Un testimonial d’eccezione per raccontare il vino Primitivo di Manduria: venerdì prossimo, 18 dicembre, Luca Maroni sarà in Puglia per il grande evento “Primitivo di Manduria, molto più che un vino”, organizzato dal GAL Terre del Primitivo. Luca Maroni, analista sensoriale, in oltre ventisei anni di carriera ha …

Leggi di più »

Il “Notturno” di D’Annunzio in una Cartella – Studio di Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta per il Centenario del componimento

Il “Notturno” di D’Annunzio in una Cartella – Studio di Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta per il Centenario del componimento

Gabriele D’Annunzio e il “Notturno” è il prossimo lavoro che vede insieme due studiosi che lavorano sui linguaggi e sull’estetica della letteratura. Lo scrittore Pierfranco Bruni (che si occupa per il Mibact di culture delle etnie e letterature del Mediterraneo) e Annarita Miglietta, linguista (docente all’Università del Salento). È un …

Leggi di più »