Le feste di natalizie portano con sé le luci e i colori della ricorrenza ed oggi come tanti anni fa nella mente ho ancora i ricordi di quei profumi delle “cartiddati e purcidduzzi” colmi di miele e cannella, profumi lontani ma sempre nel cuore. In questi giorni del nuovo anno …
Continua »“Muzzicare” le fave, tra le rondini, li caseddi e tanti ricordi
La melodia del ticchettio del sasso sulla lastra di pietra calcarea risuona ancora nella mia mente, i colpi precisi scanditi nel tempo, le dorate fave essiccate al sole mentre perdevano la loro buccia, il tutto tra le rondini che volteggiavano fermandosi quasi ad osservare tra le fessure del borgo antico …
Continua »San Biagio: il santo protettore di Avetrana tra i secoli trascorsi e i giorni della quarantena
Nel paese di Avetrana l’arrivo della primavera coincide con la festa di San Biagio, santo patrono che si festeggia il 28 e 29 aprile. La popolazione Avetranese da sempre devota al santo, sin dai tempi antichi lo invoca per la guarigione di laringiti e faringiti. La legenda narra che sia …
Continua »Lettera aperta ad un amico “partito” troppo presto: “Ciao Zio Gabry”
REGGIO EMILIA – Ormai è trascorso un mese da quando sei partito in cielo e ci hai lasciato così, senza parole, con tanti interrogativi e tanti perché. Si, perché la vita a 47 anni è ancora tutta da scrivere e da vivere a colori come eri abituato tu, tra i …
Continua »I Caraibi di Puglia… ad un passo da Avetrana
A 5 km da Avetrana, all’estremo confine tra Taranto e Lecce vi è un meraviglioso tratto della costiera salentina appunto denominata “Punta Prosciutto”. La natura incontaminata, le lunghe spiagge (per l’80% libere) e le acque cristalline, fanno di Punta Prosciutto un angolo di paradiso nel cuore del Salento, per questo …
Continua »Il mio Salento a settembre : una terra in cui l’estate abbraccia l’autunno.
Il profumo tra i filari dell’uva matura, i rintocchi a mezzogiorno dell’orologio in cima alla torre, il mare di settembre che si staglia all’orizzonte tra un’alba e un tramonto, questo è il mio Salento a settembre, una terra magica in cui l’estate si allunga e abbraccia l’autunno sfumando le stagioni …
Continua »Lettera aperta di un amore incondizionato per il Salento
I colori turchesi del mare al mattino, i profumi della tavola imbandita a pranzo, il sapore dei fichi appena colti da mangiare con la gustosa buccia, i fichi d’india di fine agosto, le friselle con i pomodorini, cacio ricotta e peperoni, questa è la mia estate 2019 ricca di ricordi, …
Continua »Avetrana e la Tria di San Giuseppe tra storia, religione e tradizioni
Il 19 marzo al mattino presto, festa di San Giuseppe, ad Avetrana, nella piccola cappella del XVIII sec. dedicata al santo, i fedeli accorrono numerosi per pregare e inneggiare al Santo protettore dei lavoratori. Alla fine della messa vengono distribuiti i pani chiamati “pupi” di San Giuseppe ai tanti fedeli …
Continua »Il borgo antico di Avetrana: pietra miliare dell’alto Salento
Avetrana è un paese ricco di storia, circondato da uliveti millenari e bagnato dalle limpide acque del Mar Jonio. Costituisce l’ultimo paese della provincia di Taranto, le sue antiche origini lo contraddistinguono e già durante il neolitico Avetrana era abitata, infatti qualche anno fa vi è stato un ritrovamento di …
Continua »Li cartiddati e purcidduzzi della signora Maria al Tg Puglia
In questi giorni di fervidi preparativi al Natale tra le cucine avetranesi si fondono e si confondono il profumo del miele, cannella e pasta fritta dei purcidduzzi e cartiddati. Come ogni anno da decenni la signora Maria con la sorella e le amiche più care ripercorrono tra i fornelli questo …
Continua »