Benvenuta a Taranto, Nave Vespucci: la “più bella del mondo” apre le sue porte ai visitatori

Dopo la tappa a Brindisi, la storica nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare Italiana e orgogliosa ambasciatrice del Made in Italy nel mondo, torna a Taranto dopo tre anni di assenza. Dal 16 al 22 aprile, il maestoso veliero ormeggerà lungo la suggestiva banchina del Castello Aragonese, pronto ad accogliere visitatori e curiosi per un evento ricco di emozioni, cultura e tradizione.

L’accesso a bordo sarà gratuito, previa prenotazione online sul sito ufficiale del Tour Vespucci, mostrando il QR code ricevuto in fase di registrazione. Si consiglia di monitorare il sito per eventuali modifiche al programma dovute al maltempo previsto in Puglia.

Taranto, settima tappa del Tour Mediterraneo
La tappa tarantina rientra nel più ampio Tour Mediterraneo dell’Amerigo Vespucci, iniziativa ideata dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri italiani, nata per raccontare e condividere con il mondo le eccellenze italiane in ambito culturale, tecnologico, scientifico, gastronomico e industriale.

Ad accompagnare la nave anche il Villaggio IN Italia, cuore pulsante dell’iniziativa, che animerà Piazza Castello con eventi, seminari, talk e appuntamenti aperti al pubblico. Tra gli ospiti attesi anche il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e per il PNRR Tommaso Foti (in attesa di conferma).

Amerigo Vespucci e i Riti della Settimana Santa
Il 17 aprile, la Vespucci parteciperà ai suggestivi Riti della Settimana Santa di Taranto, con un fitto programma religioso:

  • 08:00 – 10:00: Imbroccamento dei pennoni in segno di lutto (evento aperto alla stampa);
  • 19:00: Santa Messa in Coena Domini nella Cappella San Leonardo (Castello Aragonese);
  • 20:00: Processione del Santissimo Sacramento fino all’Altare della Riposizione allestito a bordo;
  • 21:00: Passaggio a bordo della Confraternita del Carmine (cassero del Vespucci).

Il Villaggio IN Italia: eventi e appuntamenti aperti al pubblico

Durante i giorni di sosta, il Villaggio IN Italia, allestito al Castello Aragonese, sarà teatro di numerosi incontri e iniziative:

  • Seminario AMAN dedicato ai Giochi del Mediterraneo 2026;
  • Seminario sul volo suborbitale e lo Spazioporto nazionale, a cura dello Stato Maggiore dell’Aeronautica;
  • Panel sull’accessibilità e le barriere sensoriali, a cura del Ministero per le Disabilità;
  • Talk ANSA “La Puglia incontra l’Amerigo Vespucci”, trasmesso in diretta su ANSA.it e YouTube;
  • Premiazione del concorso scolastico “Il mare è…”, legato alla Giornata del Mare;
  • 19 aprile, ore 19:30: proiezione del film “Il Comandante” (prenotabile su www.tourvespucci.it).

Orari di apertura del Villaggio IN Italia

  • 17 aprile: 08:30 – 20:30
  • 18 aprile: 09:30 – 17:30
  • 19 aprile: 09:30 – 22:30
  • 20 aprile: 12:30 – 22:30
  • 21 aprile: 09:30 – 22:30

L’ingresso al Villaggio è libero e senza prenotazione.

Un evento corale per celebrare l’eccellenza italiana
Il Tour Mediterraneo è promosso dal Ministero della Difesa, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di numerosi dicasteri tra cui Esteri, Cultura, Turismo, Economia, Made in Italy, Agricoltura, Ambiente, Infrastrutture e Disabilità.

Partner dell’iniziativa: Giochi del Mediterraneo, Leonardo, Frecciarossa, Enel, Fincantieri, Eataly, Renexia, insieme ai partner scientifici AIRC, AIOM e Fondazione AIOM-SIRM.

Anche RAI sarà presente con una programmazione speciale, tra cui Rai Radio 1 con “Radio di bordo”.

Taranto accoglie la Vespucci con orgoglio
L’arrivo dell’Amerigo Vespucci rappresenta per Taranto un’occasione di festa, di valorizzazione del suo patrimonio e di apertura al futuro. Un appuntamento che unisce il fascino del mare alla promozione del talento, della cultura e delle eccellenze italiane.

Non resta che prenotare la visita e lasciarsi incantare da un’esperienza unica a bordo della nave più bella del mondo.

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Ammirare da pochi metri Nave Vespucci e poi dal mare l’uscita della Processione dell’Addolorata con Kyma Mobilità!

CONFERMATA L’ESCURSIONE TURISTICA SERALE IN MOTONAVE In relazione alle previsioni meteomarine delle ultime ore con …