domenica 10 Dicembre, 2023 - 17:43:44

Roberto Bascià e i mandolini dell’HATHOR PLECTRUM QUARTET‏ incantano Seoul

seul

Reduce dalla Corea del Sud, il gruppo a plettro di Puglia più famoso all’estero (Antonio Schiavone, mandolino; Roberto Bascià, mandolino; Sergio Vacca, mandòla; Vito Mannarini, chitarra) ha tenuto questa volta una tournée nella città di Seoul, che l’ha visto protagonista, tra l’altro, alla Sogang University e alla 13ma edizione del Festival Internazionale del mandolino, rinomato e ambito appuntamento nell’ambiente mandolinistico.

seoul3

Il gruppo ha così nuovamente portato il mandolino all’estero, in una terra con una conoscenza (ed una pratica) certo pregressa dello strumento italiano per eccellenza; ma forse è il motivo per cui questo tour asiatico ha un sapore diverso.

“La reazione e l’attesa del pubblico non è qualcosa di prevedibile – spiega Roberto Bascià, membro manduriano del gruppo – al massimo auspicabile. Questa volta è stato diverso. È infatti risaputa la conoscenza e l’apprezzamento del mandolino a Seoul, grazie anche all’importante Festival e alle varie scuole presenti.

È in questa cornice che ci siamo proposti, con non poco timore“.

“È stato un onore ospitare l’HPQ – spiega il M° Bikei Kim, Presidente del Festival – primo quartetto italiano a prendere parte alla nostra manifestazione. La loro fama li ha preceduti qui in Corea e la loro performance è stata all’altezza delle aspettative“.

seul2

Oltre alla partecipazione al Festival, a successivi incontri con studenti di mandolino e ad altri concerti (suggestivo quello per i giovani ospiti della comunità salesiana di Seoul di padre Marino Bois o quello nella Chiesa Filippina, che per la prima volta ha ospitato un concerto di musica classica), l’HPQ è stato parte integrante della lezione speciale del lettorato di Italiano della Sogang University della prof.ssa Maria Adorno, in cui sono state protagoniste quattro regioni italiane, fra le quali non poteva mancare la Puglia.

Ad ogni regione erano abbinati tre brani e per ogni regione un video introduttivo, curato da un istituto superiore italiano.

Per la Puglia è stato impegnato il Liceo “De Sanctis – Galilei“ di Manduria, con un video inerente le bellezze regionali e locali. Massima presenza, quindi, per la Città di Manduria a Seoul che, oltre ad assicurare la sua presenza accordando il patrocinio anche a questo tour estero dell’HPQ, ha garantito ulteriore visibilità attraverso le immagini del video preparato dal liceo mandurino.

Il tour è stato inoltre patrocinato dal Comune di Avetrana, che ospiterà “in première” il primo concerto italiano dell’HPQ dopo la Corea, il 12 giugno prossimo, nell’ambito del “Giglio d’oro”.

“L’esperienza seulita – conclude Roberto Bascià – rimane la conferma di come la musica esalti la sua essenza e la sua prerogativa di linguaggio universale e di come il mandolino, in questo, possa essere autentico protagonista“.

Facebook Comments Box
Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.  

Per scriverci e segnalarci un evento contattaci! 

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

DOMANI CSV Taranto: “Se tutti lo facessero”!

Il Centro Servizi Volontariato Taranto ETS annuncia la XVII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà presso la Biblioteca Civica "Pietro Acclavio". Il presidente del CSV, il direttore della biblioteca e Guido Memo discuteranno del ruolo del Terzo settore. La 38ª Giornata Internazionale del Volontariato enfatizzerà il potere dell'azione collettiva, evidenziando il volontariato come risorsa chiave per affrontare le sfide globali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.