Mio padre curava il raffreddore con metodi naturali, tutt’ora utilizzo la sua ricetta per curare il raffreddore. Un antico rimedio contro la tosse ma anche il raffreddore in generale è il decotto a base di fichi secchi. Ingredienti: 3 fichi secchi buccia di 1 arancia non trattata 2 foglie di …
Continua »Li marretti o gnummareddi gli involtini cotti alla brace dell’estate pugliese
Il nome richiama la forma del prodotto e deriva dal latino glumus, glomeris da cui l’antico gnomerru, cioè “gomitoletto”. Gli Gnummareddi sono involtini a base di interiora di agnello o capretto in budello. Sono una specialità alimentare tipica della tradizione pugliese. Sono preparati con frattaglie miste di agnello o capretto …
Continua »I piatti del Salento: “cozzi rracanati” (cozze gratinate)
Le cozze gratinate alla tarantina sono un piatto goloso, piuttosto semplice da realizzare ma che richiede un po’ di pazienza, soprattutto per quanto riguarda la fase della pulizia delle valve dei molluschi. Una ricetta ideale per un antipasto davvero sfizioso, ottimo preludio a primi e secondi piatti ancora più ricchi …
Continua »Un piatto imperdibile salentino: “La scapece”
Scapece è il pesce fritto marinato in strati di pangrattato, aceto, aglio, menta, zafferano. Venduto per strada, sulle bancarelle delle fiere di paese, e della festa patronale di San Giovanni a Maruggio e San Gregorio a Manduria e in occasione della vigilia della festa della Madonna Immacolata l’8 dicembre. I …
Continua »L’antica ricetta delle “cozze ceche cu la cipodda”
Questo piatto tipicamente salentino non è gradito a tutti, le “cozze ceche” dette anche “municeddhe” sono dei molluschi che si possono raccogliere nella campagna solo se provvisti di tanta pazienza, solo quelle di allevamento possono essere utilizzate alla commercializzazione a fini di alimentazione. Da sempre nell’alto e basso Salento …
Continua »“Li fiuri ti cucuzza fritti” la ricetta originale salentina
Forse non tutti sanno che ci sono diversi fiori commestibili e saporiti. Dalle nostre parti, nel Salento, siamo divoratori di fiori di zucca. La zucchina in generale è un alimento molto presente nella tradizione culinaria pugliese. Se ne avete mai raccolta qualcuna in campagna, avrete notato i suoi fiori giallo …
Continua »Lo spumone, quella dolcezza tutta salentina
Di prelibatezze salentine da assaggiare durante un viaggio in zona ce ne sono davvero tante. Una di queste prelibatezze è lo spumone, un gelato particolare, oggi proposto in strati dai gusti diversi, al cui interno si nasconde del morbido pan di spagna affogato con amaro o liquore Strega, (o con …
Continua »I sapori del Salento: acqua e sale
I sapori del Salento sono genuini come la terra che fornisce la materia prima per ricette dal gusto unico. Sempre con i sapori, il gusto e la genuinità del Salento, si prepara l’ acqua e sale, un piatto fresco, da trovare già pronto quando si torna dal mare (o si …
Continua »La frisella, il nostro tipico antipasto estivo
Arriva l’estate e sulla nostra tavola arriva la tradizionale frisella. Un antipasto fresco e genuino tipico della nostra Terra. Ora va di moda chiamarli comfort food, ma non è altro che quella pietanza squisita che mangiamo quando vogliamo stare bene, regalarci una coccola ed evocare piacevoli ricordi, spesso legati all’infanzia …
Continua »Come preparare il caffè leccese con latte di mandorla
Oggi ci concentriamo su una variante particolarissima di caffè espresso, tipica del Salento: un caffè espresso servito assieme a un bicchiere di ghiaccio e latte di mandorla. Si tratta di una delle meraviglie del Salento, una versione simile al caffé in ghiaccio. L’ingrediente che lo rende particolare? Il latte di …
Continua »