Dammi mille baci, quindi cento, poi altri mille, cantava Catullo alla sua amata Lesbia, e tutto questo glielo diceva, udite udite, nel I secolo a.C., in tempi cioè in cui il romanticismo la faceva da padrone, a quanto pare, beati loro. E niente, sono dei dolcetti costituiti da due …
Continua »Le ricette di Anna: i biscottoni della nonna
Tutti li abbiamo assaggiati almeno una volta nella vita, i biscottoni quelli buoni, quelli fatti in casa dalla nonna, che se non esistessero i nonni, bisognerebbe inventarli. Io ho un ricordo sfocato delle mie colazioni a mare d’estate, fuori nella verandina, a casa del nonno, con quell’aria frescolina che …
Continua »Le Ricette di Anna: i Biscotti Cegliesi, una ricetta Messapica
I Biscotti Cegliesi sono dei dolci tipici di Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, famosa per i suoi rinomati mandorleti che costituiscono la base di questa ricetta, insieme alle ciliegie, altra prelibatezza del posto, il tutto per rimanere a km 0, che ci piace tanto, infatti una volta si facevano …
Continua »Tempo di fragole, addolciamo la giornata con il tiramisù alla fragole
Il tiramisù alle fragole un classico tiramisù in versione primaverile, dove il caffè lascia il posto al profumo e alla dolcezza delle fragole Per preparare il tiramisù alle fragole, prendete 400g di fragole (più 100g per la decorazione) e dopo averle pulite, frullatele e versatele dentro un pentolino insieme a …
Continua »5 motivi per mangiare le fave fresche
Le fave fresche sono fonti di vitamine, soprattutto la C e molte del gruppo B, di vitamina A ed E, e di minerali; buona la presenza di ferro, accompagnato da potassio, fosforo, calcio, sodio, magnesio, rame, selenio. 5 motivi per mangiare le fave fresche 1. Depurative. Svolgono un’azione depurativa e …
Continua »Le ricette di Anna: gli “Africani” di Galatina, lo Zabaione secco fatto biscotto
Non ne avete mai sentito parlare? Gli “Africani” sono dei dolci tipici di Galatina, in provincia di Lecce, li fanno solo lì e sono buonissimi. Avete presente lo zabaione? Immaginatevi lo zabaione secco fatto a biscotto, a forma di scatolina, vuoti all’interno, questi sono gli “Africani”. In genere si …
Continua »Le ricette di Anna: La “pasta reale”, un classico della Pasticceria secca meridionale
Tutti ricorderemo la famosa casa di marzapane di Hansel e Gretel nella fiaba dei fratelli Grimm, ma la scoperta della ricetta della pasta di mandorle, anche detta “pasta reale”, che prevedeva mandorle dolci e mandorle amare pestate insieme in una casseruola con zucchero e cannella, la si deve a …
Continua »Le ricette di Anna – Una ricetta della tradizione pugliese: i Maltagliati alle mandorle
I Maltagliati alle mandorle sono dei dolci simili ai famosi cantuccini toscani, ma sicuramente più friabili dei loro cugini maremmani che, a volte a mangiarli, la bisogna stare attenti che, se tu fai il bischero, la ti può saltare anche un dente! Li fa sempre la mi mamma, ma …
Continua »Le ricette di Anna – Dolcetti tradizionali pugliesi evergreen: Li Scarceddi con marmellata
Da non confondere con la famosa Scarcella napoletana con l’uovo che si fa sempre a Pasqua. In provincia di Taranto li Scarceddi sono dei piccoli panzerottini di pasta frolla, ripieni di marmellata o di crema al cioccolato. Sono dei dolcetti molto semplici da preparare e che, usati soprattutto a …
Continua »Le più belle tradizioni pasquali: i taralli “squatati” – La ricetta di Anna
COSA SONO Sono dei grandi taralli di pasta salata, ricoperti di glassa bianca, detta Scileppo. RICETTA Difficoltà: Altissima. Meglio comprarli in Pasticceria o in Panificio. Durata: Na giornata intera non basta, Ci vogliono 3 giorni! Si, avete capito bene. Che prima si fanno bollire, poi il giorno dopo si …
Continua »