La Puddica, così chiamata in provincia di Taranto e Brindisi, da non confondere con la famosa focaccia alta brindisina con pomodori, capperi e acciughe, è un cestino di pane con uovo nel mezzo o una grossa ciambella a treccia di pasta con 5 o 6 uova e con …
Continua »Le Zeppole di San Giuseppe – La Ricetta di Anna
Le Zeppole sono dei dolci tipici della Festa di San Giuseppe che cade il 19 Marzo, quando inizia la Primavera, molto diffusi nell’Italia centro-meridionale. Sono fatti più o meno della stessa pasta dei bignè ma hanno la forma di una ciambella, con all’interno crema pasticcera e amarene sciroppate nella versione …
Continua »Oggi prepariamo i classici Vermicelli alla vongole
Questa è una preparazioni del duca di Buonvicino , estratta dal suo “Trattato di cucina teorico pratica”. Ingredienti Vongole – vermicelli – prezzemolo – olio d’oliva – sale – pepe Preparazione Lavare sotto acqua corrente delle vongole e passarle in un tegame con un pò di olio per farle aprire. …
Continua »Facciamo quattro Chiacchiere: Li Cartiddati – La Ricetta
Dette anche Cartellate o Bugie di Carnevale, sono strisce di pasta fritta, lasciate libere a listarelle e ricoperte di zucchero a velo o miele nella versione di Taranto e provincia, o arrotolate a formare dei piccoli cesti e ricoperti di zucchero a velo, nella versione più light, o di miele …
Continua »Asparagi selvatici. Le ricette più gustose
Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile fanno capolino gli asparagi, ortaggi dalle note delicate, che animano le ricette tradizionali di Pasqua (ma non solo): verdi, bianchi, viola… sapete che ne esistono più di 200 varietà? Per esempio, ora è il periodo giusto anche per raccogliere e cucinare …
Continua »Dolcetto per San Valentino: rondelle di arancia al cioccolato
Ingredienti: rondelle di arancia (150 grammi) zucchero semolato (150 grammi) cioccolato fondente (100 grammi) Preparazione Lavate accuratamente le arance e poi asciugatele: tagliatele a rondelle abbastanza sottili, ma non troppo: in sostanza non devono piegarsi. Spezzettate il cioccolato fondente e poi lasciatelo sciogliere a bagnomaria in un pentolino continuando a …
Continua »Il dolce scandaloso: le minne di Sant’Agata. La ricetta
LEGGENDA METROPOLITANA: Anche dette Minnuzze di Virgini o Cassatelle, un tempo erano le tette della dea madre Iside o Demetra protettrice delle messi ed erano panetti dolci a forma di tette usati nei riti demetriaci come simboli di fertilità della madre terra. COSA SONO: Oggi invece Le cassatelle di Sant’Agata …
Continua »Dolcetti tartufini, una ricetta dell’ultimo minuto
I tartufini al cioccolato sono un classico quando si ha poco tempo a disposizione, ma si vuole comunque preparare un dolcetto; ed è stato proprio il caso, quando alle 11 di mattina mi sono messa all’opera per preparare un dolcetto dell’ultimo minuto per il pranzo domenicale. I tartufini al …
Continua »I sapori di un tempo: la Colva il dolce del giorno dei morti
Per tornare ai “sapori di un tempo” e alle “tradizioni contadine della Puglia” in alcuni paesi del nord barese di tradizione contadina, si prevedeva e si prevede ancora oggi la preparazione di una macedonia autunnale che tradizionalmente si porta in tavola il 2 novembre. La Colva, simbolo di vita La Colva, …
Continua »Il gelato al Primitivo di Manduria è il sapore dell’estate 2018
Gelato al Primitivo di Manduria: ecco la novità che rinfresca e addolcisce Ideale in serata o a fine pasto, il Gelato al Primitivo di Manduria è apprezzato anche dai turisti stranieri, perché espressione del territorio e del gusto di Puglia. I vini che più si prestano all’utilizzo come ingrediente base …
Continua »