Come Eravamo

Lu Cusiminu Frascina, lu ’Ntonio Marsella, lu Paglialunga, lu Giuanninu Longo, L’Arbina: i ricordi indelebili dei piccoli negozi

Un tempo, i negozietti di paese erano molto più di semplici punti vendita: erano la linfa della comunità, luoghi dove la quotidianità si intrecciava con i legami umani, dove ogni cliente era un amico e ogni visita un’occasione per uno scambio sincero. Lu Cusiminu Frascina evocava subito il profumo autentico …

Leggi di più »

La Befana del Vigile Urbano: Un’Epoca di Solidarietà e Tradizioni

Oria Festa della Befana

C'era una volta la Befana, una figura tanto amata quanto importante per i bambini italiani, specialmente durante il periodo del dopoguerra quando il Paese stava cercando di risollevarsi dalle macerie. La vecchietta sulla scopa non era solo un'icona natalizia, ma anche una vera e propria istituzione, soprattutto per i bambini più poveri, i quali guardavano con speranza alle calze appese al camino.

Leggi di più »

C’era una volta il mio paese…

C’era una volta il mio paese… dove durante il giorno le polverose strade del borgo venivano percorse da un simpaticone venditore di scampoli di stoffe, aghi, ditali, pettinini, pettinesse e spagnolette di cotone… messi alla rinfusa sulla sua sgangherata carriola al suono della trombetta per richiamare, dopo due o tre …

Leggi di più »

La Piazza luogo di “Cantastorie”

La piazza era anche il luogo dei cantastorie. Mi ricordo quando sul finire degli anni Cinquanta un signore poco più che trentenne, basso, esile e con il mustacchio, venuto da chissà quale lontano paese della Sicilia, si situava nei pressi di Piazza del Popolo, sistemava una pedana sul marciapiede vicino …

Leggi di più »