C’era una volta il mio paese… dove durante il giorno le polverose strade del borgo venivano percorse da un simpaticone venditore di scampoli di stoffe, aghi, ditali, pettinini, pettinesse e spagnolette di cotone… messi alla rinfusa sulla sua sgangherata carriola al suono della trombetta per richiamare, dopo due o tre …
Continua »Anno 1955: alla tonnara di Torre Ovo, pescato uno squalo smeriglio
Foto storiche anno 1955: alla tonnara di Torre Ovo, pescato uno squalo smeriglio, il primo in ginocchio a sinistra Raffaele Di Manzo, il signore che al centro che abbraccia un’ altra persona è Pietro Intranova, le altre persone sono pescatori e contadini che abitavano nelle vicinanze.
Continua »La Piazza luogo di “Cantastorie”
La piazza era anche il luogo dei cantastorie. Mi ricordo quando sul finire degli anni Cinquanta un signore poco più che trentenne, basso, esile e con il mustacchio, venuto da chissà quale lontano paese della Sicilia, si situava nei pressi di Piazza del Popolo, sistemava una pedana sul marciapiede vicino …
Continua »Vedo arrivare la fine dell’estate…
Vedo arrivare la fine dell’estate. E’ settembre. Il mese dei fichi. Le campagne di Maruggio sono “occupate” dai ramosi e contorti alberi di fico. Le varietà più coltivate sono: la fica necra (fico nero), la fica crossa, (grossa), la fracazzana (fracazzano) l’uttàta (dottato) la fica marangiàna (melanzana). Cuculìcchi (“scarto”) e …
Continua »Forse non tutti sanno che…
Campomarino di Maruggio, la culla del vino Primitivo! La prima etichetta di Primitivo è stata data al vino prodotto da Menotti Schiavoni, uno dei fondatori del Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi, il cui vitigno era localizzato al centro di Campomarino presso l’attuale bar “Panna e Cioccolato”. La prima etichetta, …
Continua »La Passione a Maruggio anno 1971
Maruggio, 1971. Sono trascorsi 47 anni, quasi mezzo secolo. E’ domenica delle Palme. Il mio padrino di cresima, Sandrino Maggi, spinto dall’amore che nutre per la Passione di Cristo, incontra un vivace gruppo di giovani che amano il teatro e propone loro di realizzare la “Tragedia”. E’ dal lontano 1961 …
Continua »Anni ’70 chi ricorda le battaglie delle bande di bambini?
Le battaglie fra le numerose bande dei bambini degli anni ’60 e ’70 avvenivano di solito durante un certo periodo dell’anno (il cosiddetto periodo delle ostilità) tra gli eserciti di due strade o di due palazzi differenti. Le armi in uso ai ‘soldati’ erano molteplici: sassi e pietre lanciati sia …
Continua »Elezioni Comunali Maruggio 1960
Alle elezioni del 1960 il centro-destra fu sconfitto dalla lista “Campana” (centro-sinistra). Poi arrivò il centro-destra. Sono trascorsi quasi 60 anni e… molto c’è ancora da fare. Volantino di propaganda elettorale della lista Tre Torri (civica di centro-destra) per le elezioni comunali del 1960 (archivio privato dr. Tonino Filomena)
Continua »Maruggio, i corteggiamenti domenicali negli anni ’60
“Per gli adolescenti avvistare una ragazza è come andare a caccia di «piccioni». Corteggiare una ragazza vuol dire «andare dietro» ad una femmina. Andare dietro non è una allegoria, ma una vera e propria attività: un pedinamento incalzante, continuo. Interi toppumangiàri (pomeriggi) e sere consumati per corteggiare la ragazza adocchiata. …
Continua »Il frutto di stagione , Il caco o Kako
l cachi o kaki è un albero da frutto originario dell’Asia orientale appartenente alle Ebenacee, una famiglia di angiosperme dicotiledoni. Il Diospyros Kaki è una delle più antiche piante da frutta coltivate dall’uomo, conosciuta per il suo uso in Cina da più di 2.000 anni. In cinese il frutto viene …
Continua »