Non siamo ancora alla fase dell’epilogo. Non siamo ancora alla misura della ragione politica in cui le civiltà toccano il culmine della piramide e si autodistruggono proprio per mancanza di consapevolezza storica. È da anni che sosteniamo che si vive in una nuova guerra di civiltà. Eppure dal 2001 si …
Leggi di più »Può un animale essere l’amante della donna?
Ma sì, la pubblicità è la maschera della realtà o il vizio che si usa chiamare vizio quando invece è una malattia della cultura sia moderna che occidentale. Mostrare che una donna possa far amore o sesso (come oggi si dice ) con un animale è la semplice testimonianza di …
Leggi di più »Dalle Terre del Sud all’India e alla Cina. Etnie ed Oriente che si intrecciano in Carlo Levi
C’è un Oriente che si muove tra le parole di Carlo Levi. Un Oriente che si porta dietro tutta la cultura di un Mediterraneo che ha intrecciato i simboli, i miti, i riti e le etnie di un Occidente che ha cercato nel Sole degli Orizzonti metafore di tempo e …
Leggi di più »Il Nobel alla letteratura contro Putin. Il tempo della mediocrità trionfa
Un Nobel per lanciare un messaggio a Putin. Anche in letteratura. Il tempo della mediocrità si vive ovunque. Anche nei Nobel letterari. Non si smette mai di essere contro. Ovvero non si smette di pensareve di ESSERE Pensiero pesato e pensante. Nobel alla letteratura. Bielorussa. Svetlana Aleksievic… E chi? Stalin …
Leggi di più »La lingua italiana va salvata con la letteratura
Salviamo la lingua italiana. Un incidere culturale più volte sottolineato da Pierfranco Bruni nella sua magistrale lezione sulla letteratura e il Novecento delle Avanguardie svolta con successo a Cosenza davanti a in folto pubblico. Insistendo sulla questione linguistica, ha analizzato i linguaggi partendo da Dante Alighieri sino a toccare la …
Leggi di più »Aborto. Papa Francesco può andare a casa. Sta sradicando la cristianità dai Vangeli e da San Paolo
Quando un Papa si dimette e abbandona il “Trono” pietrino non ci sono motivi di salute soltanto. C’è una teologia della dissolvenza che si incastra in una visione di politica ecclesiastica che riguarda valori, significati e temi oncologici. Ma se un Papa si dimette significa che si apre un precedente …
Leggi di più »Siamo al fallimento. Questo Paese non esiste più come Civiltà. Esiste soltanto uno spazio geografico da occupare… Riprendiamoci la dignità e l’onore
Siamo allo sfacelo di tutto. Una decadenza non tragica ma ridicola. Dalla incapacità di dare un senso ad una Nazione, che è stata Civiltà e ad una Civiltà che ha segnato il destino dell’Occidente all’Oriente che ora viene ad essere invasa dalla miseria di ciò che si vuole far passare …
Leggi di più »Bestie!
Quel corpicino senza vita fluttuava con le spalle rivolte verso Dio. Prima dell’ultimo respiro non è riuscito neanche a dare un urlo quando si è staccato dalle braccia forti della madre trascinati in mare dopo che la bestia li ha scaraventati nell’acqua per salvare la propria pelle. Quel mare … …
Leggi di più »Cosa avrebbero fatto oggi i filosofi dell’Atena di un tempo? Potremmo chiederlo a Tiresia?
Cosa ne sarà della Grecia e del Mediterraneo? Tutto il mondo greco che sprofonda significa la strozzatura della civiltà Mediterranea greco – latina… Cosa facevano i filosofi greci nella vita quotidiana? Era un mestiere pericoloso il quotidiano dei filosofi. In quel tempo quando regnavano Socrate, Senofonte, Platone, Aristotele, Epicuro, …
Leggi di più »La letteratura è morta… Resta la dialettica che si fa polemica
La letteratura è morta. La scrittura della letteratura è morta. La morte della letteratura comincia quando lo scrittore non è più lo scrittore, ma il razionale decifratore di immagini, di cronache, di strutture. Oggi la letteratura alla Bevilacqua, alla Sgorlon, alla Berto, alla Morselli, alla Salvalaggio, alla Saviane, alla Grisi… …
Leggi di più »