Si ritorna ad affidare la riflessione, la meditazione, lo sguardo sulla ricerca al pensiero unico, ovvero all’unicità del relativismo. Le tracce dei “temi d’italiano” della maturità 2015 testimoniano l’imperante dominio del pensiero unico. Ovvero di quel pensiero che vuole che la storia siamo noi. O meglio la storia siamo noi …
Leggi di più »“Ci sono giorni in cui mi sento come uno straniero in patria…”
Ci sono giorni in cui mi sento come uno straniero in patria. La mia piccola patria – naturalmente – non quella più vasta di Indro Montanelli, raccontata nella recente biografia scritta da Giancarlo Mazzuca (“Indro Montanelli, uno straniero in patria”). La mia patria è Maruggio: un piccolo paese di periferia. …
Leggi di più »La tragedia Mediterranea è la tragedia nel crollo della storia. Oggi nella tragedia di popoli e civiltà
CAROSINO – Popoli e civiltà nella tragedia delle etnie in un Mediterraneo sconfitto. La tragedia Mediterranea è la tragedia nel crollo della storia. Ma vado oltre. Il Mediterraneo custodisce culture sommerse e metafore dell’appartenenza. I luoghi del tempo diventano luoghi di un essere e di un sapere che vivono in …
Leggi di più »A dieci anni dalla morte di Giovanni Paolo II
Dieci anni fa moriva Giovanni Paolo II. Il giorno di San Francesco di Paola. Ero in partenza per Santo Domingo. Alla Fiera internazionale del Libro. Dovevo rappresentare la cultura italiana in quella “piazza” del mondo e i miei interventi erano stati già programmati: da Prezzolini alla poesia del Novecento, Da …
Leggi di più »Un Minuetto nella noia dei giorni. A due anni dalla scomparsa del cantante e poeta Franco Califano
A due anni dalla scomparsa di Franco Califano. Un Minuetto nella noia dei giorni. Il 30 marzo di due anni fa moriva Franco Califano. È stato mio amico. Mio punto di riferimento. Ha accompagnato i miei anni di università. Nella sua poesia la sua solitudine la mia solitudine, la nostra …
Leggi di più »Uccideranno gli uliveti e suicideranno il destino di una civiltà
Eravamo sotto l’uliveto. La storia dei popoli tra il racconto dell’Occidente, nelle diversità antropologiche, e il narrare dell’Oriente, negli sguardi dei deserti e dei mari, ha radici d’ulivo. Radici che si intrecciano tra il cadere di rami di palme e la le luci che filtrano la notte e le …
Leggi di più »Pierfranco Bruni – Se Tunisi è stata colpita tragicamente non è stata colpita la Tunisia soltanto, ma tutto il Mediterraneo …
Tunisi. Città che ha il Mediterraneo come anima e le lingue si intrecciano: da quella araba a quella francese a quella italiana. Luoghi che sono anche la nostra storia. È terribile. Qualche giorno fa passeggiavo tra quelle vie. La sfida dell’umanità. Ma cosa sta accadendo. Ho respirato le atmosfere delle …
Leggi di più »La Festa delle donne? Certo. Io celebro Claretta Petacci, Eva Braun e Maria Sofia e leggo Oriana, Maria e Anais mentre il resto è polvere di mimose nel vento delle ideologie
Alcune settimane fa proposi l’abolizione della Festa dell’8 marzo, ovvero la Festa delle donne. Una banalità nella storia che recita conformismo e un invito alla leggerezza inconcludente. Ritorno nel ribadire l’ideologia di una Festa che sventola ancora mimose e fiocchi rossi. Ritorno nel ribadire che andrebbe abolita, ma se proprio …
Leggi di più »Salvare Taranto con la Cultura? Taranto è una enunciazione, Grottaglie è il vuoto, Maruggio è il dimenticato, Martina Franca è l’assenza
Si instilla un dibattito sul concetto di “Salviamo la Cultura” o “Salviamo Taranto” attraverso la cultura. Non è interessante sia il dibattito sia le “cose” che vengono fuori. È il tutto già visto ed è il tutto già sentito. Da decenni si discute di ciò. Non mi stancherò mai di …
Leggi di più »Il Museo come vero Laboratorio di culture in un tempo di comunicazioni diffuse: le ragioni importanti della Riforma Franceschini sui beni culturali
I Beni culturali costituiscono il punto di riferimento non solo identitario ma realmente valorizzante (e manageriale) di un Territorio chiamato Italia. Proprio per questo diventa sempre più importante discutere del rapporto tra museo (il suo ruolo nella società e nella temperie multimediale) e comunicazione. Il legame tra museo e territorio, …
Leggi di più »