ROMA – Rottamiamo la cultura nella scuola a partire da Pasolini a dalle egemonie delle antologie schierate. Renzi applichi la rottamazione anche alla cultura e alla scuola. Richiesta per non peggiorare. Rottamazione a partire da Pasolini.Certo. Il Presidente del Consiglio Renzi ha perfettamente ragione nel suo lessico e nel suo …
Leggi di più »Halloween. È vergognoso che un Paese come l’Italia festeggi la Notte del paganesimo mentre la Chiesa continua ad indossare Croce di oro
Nel Regno dei Morti siamo camminatori indifesi. Celebriamo il sorriso dei demoni con l’ironia del dolcetto che diventa scherzetto, entrato nella modernità delle illusioni e delle agonia della sacralizzazione della vita. La festa di Halloween ha una derivazione celtica con strizzate irlandesi. Come sempre gli angloamericani si impossessano di tutto …
Leggi di più »Bruni:Mentre discutevamo di Berto la notizia di Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Serata delle grandi occasioni per Matera Capitale Europea della Cultura. Raccontandola in una affollata sala di “Presenza Lucana” mentre si discuteva di Berto, Scotellaro e Carlo Levi tra le terre e il mare della Lucania Raccontandola in una affollata sala di “Presenza Lucana” mentre si discuteva di Berto, Scotellaro e Carlo …
Leggi di più »Il Carabiniere. La storia l’Istituzione la tutela. Un Bicentenario come modello educativo alla legalità
La storia dell’Italia moderna è caratterizzata della storia dei Carabinieri. La storia d’Italia moderna, pre – risorgimentale dell’Italia pre – unitaria sino ai giorni nostri passa, inevitabilmente, attraverso la storia dei Carabinieri e di quell’Italia vissuta all’interno di una età post – illuminista e dentro i processi politici che ponevano …
Leggi di più »Siamo nel vuoto tra politica cultura e intelletti mentre gli scemi danzano nel nulla
Viviamo il tempo del nulla. Il vuoto e lo strazio della memoria sono inquilini della nostra civiltà che ci attraversa. Noi non siamo più attraversatori di mari ma siamo l’immaginario di una nostalgia che sta diventando anche scialba. Non è vero che è possibile separare la politica con la società …
Leggi di più »Siamo figli di Ulisse o di Nerone?
Nerone, allievo di Seneca, non ha mai dato fuoco ad una civiltà mentre Troia continua a bruciare C’è una storia nascosta che resta legata alla verità. Ci sono storie mascherate che hanno tramandato una pedagogia della formazione. Ci sono storie alle quali nessuno crederà mai perché diventano inaccessibili. C’è una …
Leggi di più »Se Ulisse è mito Enea è profezia. Lezioni di letteratura in un Occidente smarrito e da recuperare
C’è sempre un tempo che misura distanze. Le civiltà sono intrecci di etnie e i popoli sono le espressioni di modelli antropologici. La cultura è la vera manifestazione di una identità. Mentre le letterature sono il raccordo tra l’anima e l’essere dei linguaggi che provengono da appartenenze. Ci sono cinque …
Leggi di più »Lunedì 22 settembre si scende in piazza per dar “voce” a quel vecchio palazzo del liceo Archita
(D)Istruzione – Credo nella difesa di ciò che è bello in quanto è questo ciò di cui tratta il sapere. Credo nella difesa del sapere in quanto è questo che converge nella bellezza. Credo fortemente in questa cosa, essendo nata e vivendo in una città abbastanza problematica come Taranto. Ci …
Leggi di più »Le etnie e la specificità della letteratura nel mio raccontare in Romania di Pierfranco Bruni
Le etnie nei Paesi al “confinare” tra il Danubio e i Balcani. Un mondo in cui la storia si lega inevitabilmente all’antropologia e questa non può che fare i conti con le etnie. Le etnie nei territori dell’Est raccontano eredità e appartenenza. Dopo il Crollo del Muro soprattutto la Romania …
Leggi di più »GLORIA, FAMA e NOTORIETÁ
“La GLORIA esce dal tempo e riguarda l’istante assoluto o l’eternità, la celebrità invece vive nel tempo, anzi vive del tempo e a volte dura solo un quarto d’ora, come notò Andy Warhol. La NOTORIETÁ può ridursi a semplice popolarità, può sconfinare nella frivolezza o tralignare nella cattiva fama perché …
Leggi di più »