Non so se la politica dovrebbe essere la “scienza dell’uomo” o se noi dovremmo poterla considerare tale. Machiavelli e Guicciardini non si sono giocati la loro partita sul tavolo dell’etica o della morale. Piuttosto del comportamento dell’uomo che ha una sua “ratio” ma anche uno suo squilibrio. Non so se …
Leggi di più »Io non sono un essere umano caro Franco Battiato ma tu sei una delusione! Dimmelo tu! Ti manca il coraggio di definirti? Ma i dervisci danzanti non ti appartengono.
Ebbene! Io sono uno, dei tanti o pochi, impresentabili, che ha votato per la destra, perché la mia cultura, la mia formazione, i miei autori, la mia vita è di destra. Sono una persona prima di tutto, ma ciò detto oltre le metafore, sono uno dei tanti o pochi che …
Leggi di più »Continua a stupire
Papa Francesco ha celebrato questa mattina la Messa nella cappellina della Casa Santa Marta alla presenza di netturbini e giardinieri che lavorano in Vaticano. E come è solito fare, il Pontefice si è seduto al termine della Messa tra i banchi con gli altri fedeli, in una delle ultime file, …
Leggi di più »Papa Francesco. Il coraggio e la misericordia
La carità, la povertà e i processi di un mondo legato al dubbio della spiritualità da una parte e ai costanti relativismi dall’altra. Tre aspetti che sono dentro la religiosità del Cristo. Di quel Cristo popolo che abbraccia le incertezze di tutti e ne fa il dono di una misericordia …
Leggi di più »Cristo e Giuda. La salvezza e il tradito tra chiodi e la corda
Entriamo nei giorni della religiosa meditazione e nella Settimana della Croce, della Passione e della Rivelazione. Salvezza e tradimento. O tradimento e Redenzione. Un viaggio inesorabile dentro la fede, il pentimento, la rinuncia, la salvezza, il dolore, la croce, il suicidio. Se la Croce resta una sfida il viaggio del …
Leggi di più »La Settimana Santa è una preghiera ai piedi della Croce. Le aste vanno abolite. Cristo non è folclore.
La Pasqua come coscienza Rivelante. Allora. Riti, gare – aste e settima Santa a Taranto. Il problema si pone e si pone seriamente sia sul piano etico sia su quello religioso sia su quello “carismatico”. Chiedo scusa se usa, quasi impropriamente, questo concetto a me molto caro, ovvero “carisma”. Monsignor …
Leggi di più »La Chiesa deve chiedere ai cristiani in Cristo perdono dopo Benedetto XVI
Ci aspettano stagioni difficili. La “caduta” del Papa ha segnato inevitabilmente una rottura tra il clero (nelle sue varie forme e nelle sue gerarchie) e il popolo parlante la cristocentricità. È la rottura tra Cristo e la Chiesa ma è anche la testimonianza che la Chiesa può reggersi senza Cristo …
Leggi di più »Eresia e fede nell’antropologia del Cristo risorto
Partiamo da una visione in cui il carisma è cuore dell’umanità. Cristo c’è ma è disubbidiente alla storia. Cristo c’è ed è fede ma resta un ribelle nei confronti della ragione. Non bisogna scandalizzarsi se attraverso l’eresia è possibile recuperare la fede nella conversione delle genti ad una antropologia del …
Leggi di più »Una Chiesa da processare. Oltre le mie eresie.
Benedetto XVI un esempio di bellezza contro il potere. Di Pierfranco Bruni La storia ha sempre la sua ragione da rivendicare o le sue ragioni ma davanti alle “dimissioni” di Benedetto XVI si constata un fatto. Gli eretici fanno paura. Perchè sono in quella verità che non può vivere il …
Leggi di più »Perché l’ingerenza della Chiesa nella politica italiana di questi giorni?
Allora. Ragioniamo un po’. Credo che l’ingerenza della chiesa cattolica nel dibattito politico italiano di questi giorni sia, non un fatto originale (in altre e più occasioni abbiamo assistito alla “salita” in politica del mondo vaticaneo), ma grave, in termini di modelli strategici elettorali, e culturalmente deviante. Ormai questa nostra …
Leggi di più »