“Caro Mimmo, sei volato in Cielo da alcuni giorni e il dolore per la tua mancanza non mi passa. Voglio dirti che la tua Campomarino non sarà più la stessa come noi l’abbiamo conosciuta e amata. Arriverà l’estate, ma quella tua bancarella sulla rotonda, la “bancarella di Mezzabotta” stracolma di …
Continua »Il maestro del Novecento Ezra Pound. Perché la scuola italiana lo evita?
Da epoche irrisolte e incompiute viaggio con accanto i libri e il pensiero di un uomo coraggioso e di un poeta unico che ha segnato il Novecento non solo letterario. Bistrattato. Ignorato per ignoranza da una società ignorante e da una scuola da libri di testo devianti e banali. La …
Continua »Quando Norberto Bobbio era fascista convinto
C’è sempre un OTTO settembre che campeggia nella vita degli eserciti della politica. Il trasformismo? È una nota dolente, ma chi non cambia posizione è una persona seria. Non abbiamo bisogno di serietà in questo mondo pessimo altrimenti la carriera te la scordi. Il potere ha bisogno di questa serietà …
Continua »Pierfranco Bruni: “Questo Sud sciacallo da dimenticare”
Il Sud questo “maledetto” meridiano che ci portiamo dentro. Io figlio di questa terra di mare desertiche pianure e acque che stanno al cielo come le montagne ai mari adriatici mediterranei e coste terrene. Questo Sud maledetto dalle tante storie e leggende. Storie di mafia ndrangheta camorra e sacra corona. …
Continua »Quando la libertà è uccisa. Epitaffio sulla morte della democrazia di Pd, 5 Stelle e Vaticano Va in scena nuovamente il Catto – Comunismo
Già, poteva mancare? Anche Bergoglio contro Salvini. Ma questo lo si sapeva da sempre. I Gesuiti hanno sempre fatto politica. Bergoglio dal sua insediamento è l’espressione catto-comunista. Padre Antonio Spadaro, direttore di “Civiltà Cattolica” è molto chiaro. Bergoglio non aspettava altro. Il Papa peggiore della storia cattolica fa parlare …
Continua »Il tradimento di Pietro nella drammatica attualità
Qual è il punto in difesa di Pietro? Possono esserci giustificazioni? Pietro ha tragicamente rinnegato e tradito. Rinnegato la sua storia in tre richiami eclatanti. Tradito le promesse sulle quali egli stesso aveva giurato. Oltre a ciò è stato un uomo non di poca fede. Ma un uomo senza …
Continua »Il silenzio scopre nuovi orizzonti
C’era un tempo e un luogo, più di ogni altro, in cui i cittadini amavano recarsi con frequenza per far comprendere le proprie ragioni. Quel luogo era il Palazzo municipale. Quelle antiche e gloriose scale, che portano ancora nella “stanza dei bottoni”, erano un salire e scendere di gente per …
Continua »Muore Andrea Camilleri lo scrittore di Montalbano. Pierfranco Bruni: «non chiamatelo maestro»
Come sempre accade ci si trova davanti a delle scelte in questi momenti. Bisogna farle con coerenza. Sarò di certo fuori dal coro. Lo so. In queste ultime ore si sta sperticando nel nome di Andrea Camilleri, nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925 e morto a Roma il …
Continua »Trasgredire una legge non è reato. Giusto se lo afferma Massimo Cacciari. È un filosofo. Così si dice
Se una legge che è Legge viene ritenuta ingiusta è giusto trasgredirla. Un invito invitante non solo da parte mia. Ma invitante da parte di tutti. Si tratta non di un atto spregiudicato ma di un pensiero filosofico. Infatti a sottolineare ciò è il “filosofo” Massimo Cacciari. Quindi è “filosofia” …
Continua »La parola come storia dei processi linguistici e del dialetto
La parola come storia della lingua è un attraversamento di identità di linguaggi all’interno di un processo costante compiuto (e che compiono) dalle civiltà, dai popoli, dalle genti attraverso le contaminazioni. Si è contaminati nello stesso orizzonte in cui si vive la contaminazione. Il primo dato di contaminazione non sta …
Continua »