Don Mariano Arena al capitano dei Carabinieri Bellodi dirà: “Io ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo …
Continua »Parlare Civile, non esistono parole sbagliate esiste un uso sbagliato delle parole: Diversamente abile
Diversamente abile Definizione È una delle espressioni più contestate nel campo della disabilità. Il portale dell’Inail Superabile.it e l’agenzia di stampa Redattore Sociale hanno scelto di non usarla, anche se altri organi di informazione dedicati al tema non hanno seguito questo esempio. Il motivo per cui è così discussa, è …
Continua »Notte della Taranta: Pierfranco Bruni «Sto con Belen e De Martino. Il resto è polvere senza vento»
Scoppia la polemica. Il polverone diventa antropologico e le terre arcaiche si trasformano in una sfrenata modernità, ovvero attualità. La Notte della Taranta con la presenza di Belen Rodriguez e Stefano De Martino non è più Taranta? Mi sembra troppo ma troppo ingannevole sostenere una tale parvenza. Il solito manifesto …
Continua »Maruggio, la rivoluzione impossibile
Cari amici, è ormai noto a tutti che il nostro sindaco ha conferito ai suoi quattro assessori delle deleghe “innovative”: la “Dignità e la Concretezza” ha preso il posto dei Lavori Pubblici; la “Speranza e la Ugualità” ha preso il posto delle Politiche per la famiglia e la salute. Non …
Continua »La lezione di Benedetto XVI ha la tradizione nella modernità
La storia non siamo noi. Noi siamo il nostro destino. Si vive dentro le città dell’anima e dei deserti. Provengo da una scuola di pensiero tradizionalista. Benedetto XVI ebbe a scrivere coraggiosamente: “La filosofia descrive in fondo precisamente ciò che la fede chiama «peccato originale». Questa specie di …
Continua »Analisi o interpretazione? Cei il vero oppositore della Lega di Salvini
Analisi o interpretazione? Le Europee sono la base reale per una visione direttamente politica. In Italia si è creata una sistemazione politica tanto da minare le basi del Governo. Troppo facile trasferire questi dati da elementi di ordine anche storico con una lettura molto meno dialettica. Cosa voglio dire? Salvini …
Continua »Manduria, le ultime speranze ripartono da cultura ed educazione
Sulla vicenda di Antonio Stano morto a Manduria (Ta) in seguito alle continue sevizie ed angherie compiute da una locale babygang si è detto praticamente tutto. I commenti hanno riguardato la sua morte perché della sua vita in realtà non interessava a nessuno. Il livello del dibattito sui social è …
Continua »Sociologa per missione, Loredana Ingrosso: “Cosa penso della marcia civile? Sì, una grande e utile opera simbolica ma non è fornire la soluzione”
Una sociologa in casa, non può che far bene e non può stare in silenzio o forse proprio non ci riesce anche pensando di rischiare di farsi attribuire l’etichetta della “presuntuosa” che intende sottrarre competenze e responsabilità. Bene, dichiaro che la mia unica volontà è quella di fornire un contributo …
Continua »“Il pazzo e savi”, la malvagità ha una dimensione individuale
Nel quadro di Balestrieri “Il pazzo e i savi” la malvagità ha una dimensione individuale. La malvagità dei “ragazzini” che a lungo hanno torturato e forse hanno ucciso il pensionato di Manduria ha molte radici: il crollo dei valori etici e morali, causato dalla globalizzazione ; la capacità dei “social” …
Continua »La normalità della follia
La normalità della follia sta occupando tutto lo spazio che l’Uomo ha conquistato nel corso della sua storia di creatura padrona di quel mondo cui era stato destinato. Lo svilimento della natura umana sta producendo catastrofi ideologiche minando tutti i presupposti per la nostra evoluzione emotiva. L’attualità in cui siamo …
Continua »