Ormai è accertato che la Lingua italiana occupa la quarta posizione tra le lingue del mondo. Un fatto non relativo e altamente positivo in un tempo in cui si cerca di recuperare anche la forma dialettale delle lingue, creando delle contaminazioni. La lingua italiana, nata da un contaminato di linguaggi, …
Leggi di più »«Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo?»
Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle tue solitudini e ti dicesse: «Questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte, e non ci sarà in essa mai niente di nuovo, …
Leggi di più »Sava dei veleni, Puglia dei veleni
Mi riferisco a Sava prendendo spunto per questo scritto da alcune recenti posizioni di politici locali sul tema xylella e su altre questioni di carattere (anti)ecologico, ma è come se parlassi (e parlo, in effetti), di tutti i nostri paesi, del Salento e della Puglia in generale. Notoriamente, Sava è, …
Leggi di più »La denuncia di Pierfranco Bruni: “Conconcattedrale di Gio PONTI, Taranto la considera pattumiera”
La Immagine dell Conconcattedrale di Gio PONTI è in Mostra Parigi. La mostra andrà in tutto il mondo. Io vado a fare conferenze su Gio PONTI a Milano a Parigi a Boston a Tirana New York a Baltimora a Cosenza e Taranto la considera una pattumiera . Questo è il …
Leggi di più »A proposito… dello spot Conad per le Feste
A proposito della pubblicità Conad… voglio portare la mia testimonianza di mamma “informata dei fatti” perché diventata ormai da circa quindici anni espertissima a tempo indeterminato nel confezionamento di pacchi da spedire al nord, al centro e ultimamente anche all’estero. La preparazione di un pacco è un rituale che va …
Leggi di più »Chi volle la morte di Cristo? Un imbarazzante interrogativo che nasconde la verità
Da chi fu condannato Gesù? Chi lo volle morto? Una domanda che rimane imperfetta, come imperfetta è la risposta. Un quesito che pone interrogativi da oltre duemila anni, ma che porta in essere una questione teologica, filosofica e storica. La filosofia, con la prassi illuministica, non ha trovato una risposta …
Leggi di più »Ci manca il coraggio della rivolta in questo tempo terribile
Non vi aspettate confessioni altisonanti. Ma parole in libertà di un eretico quale io mi considero. Ma per dirsi eretici ci vuole coraggio e si rischia. Io rischio e gioco senza esitazioni. Sono anni di confusione. Terribili. Inquietanti. Ma nonostante tutto ci manca il coraggio della rivolta. La rivolta è …
Leggi di più »Smettiamo di fare cultura a Taranto e in provincia. Siamo una generazione sconfitta
Possiamo essere una generazione vissuta con l’ideologia dell’essere sempre “contro”? Arbasino molti anni fa parlava di essere “con”. Ma il “con” significa “consenso”. Il “contro” potrebbe significare “contro-senso”. La verità credo che sia altra. Noi, cittadini di Taranto, intellettuali, docenti, ricercatori, studiosi, giornalisti, lascio da parte per un “attimino” i …
Leggi di più »Cultura: provocatorio interrogattivo di Pierfranco Bruni. «La colpa è di Taranto dei Tarantini?»
Certo. La colpa è di Taranto dei Tarantini di chi amministra questa città e le comunità territoriali… Non sa riconoscere il bello e si resta ancorati a un modo di proporre una cultura inesistente… pensa alla non università… Inutile lagnarsi. Chi sono gli intellettuali che operano all’interno di questa università? …
Leggi di più »Quando Grazia Deledda scriveva per il Fascismo
Perché si volle sminuire il ruolo che Grazia Deledda ebbe durante il periodo fascista? Sarebbe opportuno approfondire questo aspetto, al di là di ogni forma demagogica. Grazia Deledda, una scrittrice che pur non essendo fascista né antifascista, collaborò ampiamente con il regime. La questione è proprio questa. È possibile svincolare …
Leggi di più »