Credo che la mia posizione sull’apostolato di Papa Francesco stia arrivando al centro della verità. Perché la trasparenza giunge sempre. Epura. Censura. Inquisisce in nome della “Comunicazione dialogante”. Arriva sempre il tempo della verità. Quella certa non quella giudaica cattoleggerista bergogliana. La chiesa di Bergoglio epura nel nome della bugia …
Leggi di più »La scuola sotto accusa! Conviviamo con un mondo pessimo frutto della leggerezza e del relativismo e la scuola ha distrutto il pensare forte
Conviviamo con un mondo pessimo. Anche noi siamo figli di questo mondo. Questo mondo pessimo è la legittima relazione tra la leggerezza e il relativismo. Semantiche che, a volte, possono avere un uguale significante. Se fossimo destinati a diventare stelle, tra le nuvole bianche o le malinconiche fiamme bruniane, danzeremmo …
Leggi di più »Non fiori ma opere di bene! E domani puntualmente continueranno a chiamarla “Festa”!!
Sarebbe bello se smettessimo di riempire di inutile e ipocrita enfasi una celebrazione che ogni anno di più viene svilita e sporcata dalla violenza e dall’egoismo, frutto di una mentalità che continua a vivere ancora in sottofondo attraverso la mercificazione, la mancanza di rispetto e di considerazione del ruolo femminile …
Leggi di più »Le Foibe e la morte nelle etnie. Erano semplicemente Italiani
Ci sono storie che si raccontano e racconti che non devono restare nella storia e non devono farsi storia. Il destino cammina tra le pieghe del tempo e tutto diventa verità o finzione. Le parole diventano intreccio nei giorni tristi delle storie tragiche che hanno scavi di sangue. Io trascrivo …
Leggi di più »Quando l’ultimo amico va via: da Luigi Tenco a Franco Califano.
Siamo alla vigilia del Festival della Canzone italiana. Sanremo. Non posso dimenticare due grandi maestri: Luigi Tenco e Franco Califano, Luigi Tenco è una voce sincera, come la rosa bianca delle donne mediterranee o sudamericane, di quella poesia dell’anima nella fisicità degli incontri recitati da Franco Califano. Una lenta malinconia …
Leggi di più »“L’Epifania del Nostro Signore come lettura demoetnoantropologica tra tradizione e identità dei popoli del Mediterraneo”
Tra le feste popolari che legano la fine di un anno con l’inizio dell’anno nuovo c’è chiaramente il 6 di gennaio, ovvero la Festa dell’Epifania del Nostro Signore che lega riti religiosi, cattolici, cristiani, ortodossi, Mediterraneo nell’intreccio tra Oriente ed Occidente, con riti provenienti dalla cultura popolare ‘pagana’. Il mistero, qui, …
Leggi di più »Economia e identità nell’Arberia tarantina del bene etno -antropologico
L’Arberia Tarantina resta nella storia. Oggi solo San Marzano ha mantenuto fede ad alcuni codici di identità. La Fede (la “Besa”) è una tradizione nella storia di un popolo. Ma l’Arberia tarantina era molto estesa e comprendeva un’area geografica abbastanza vasta. Il Convegno che si svolgerà a San Marzano il …
Leggi di più »Da Prezzolini a Mario Luzi: Carlo Cassola un grande scrittore. Nulla a che fare con Calvino. Nel centenario dell’autore della ragazza di Bube con un mio studio si apre la discussione
Che Carlo Cassola e Giorgio Bassani fossero degli scrittori straordinari e che i loro romanzi costituiscono, ancora oggi, dei riferimenti centrali in una temperie letteraria contrassegnata dall’evasività della parola e dalla desertificazione dei contenuti e dei valori ne sono stato sempre convinto e ne sono convinto tuttora. Premesso che con …
Leggi di più »Taranto (e non solo: da Grottaglie a Maruggio la cultura è una koiné da nuovo vocabolario) una città senza politica e senza progettualità culturale
Ci sono state città che hanno avuto la capacità di risollevarsi dopo “strazi” economici e culturali laceranti o calamità devastanti, e ci sono città che hanno perso l’incanto e l’amore e hanno trasformato questi due elementi nel lacrimatoio delle false verginità e dell’assenza di un pensiero, che sia pensiero. È …
Leggi di più »Trunp come un uragano contro il potere dell’establishment – di Cosimo Massaro
Il fenomeno Trump si impone senza mezzi termini e sbaraglia tutto e tutti, questo è un fatto epocale, contro il cosiddetto potere dell’establishment, compreso quello del suo stesso partito repubblicano. Contro tutti i sondaggi d’opinione di tutte le agenzie vendute al sistema, nessuna esclusa. Contro tutto il fango mass-mediatico che …
Leggi di più »