Senza radici si è sconfitti, ma con le radici si è separati dal conformismo, senza Ulisse alla ricerca di Itaca, coinvolti e mai sconfitti. Non siamo più neppure la generazione dell’esodo perché la terra promessa, quella ungarettiana, non è altrove, resta dentro di noi a raccontarci i destini di un …
Leggi di più »È morto Dario Fo. Non meritava il Nobel. Non è mai stato un grande artista
Quando un artista muore è necessario parlarne bene. Non sempre è obbligatorio incorrerere nella apologia degli elogi. Almeno per chi è libero come me. Io non mai apprezzato e stimato artisticamente Dario Fo. Non ho mai visto in lui originalità ironia arte. Non mi si venga a dire che non …
Leggi di più »San Francesco d’Assisi non è l’icona del “poverello”.Con Chiara sono il Cantico dei Cantici
Francesco e Chiara sono amanti del Cantico dei Cantaci. Sono l’amore. Il mistero è in San Francesco d’Assisi. C’è una spiritualità francescana nella vita dell’uomo contemporaneo? Una domanda che si è posta in tutte le epoche e all’interno delle secolarizzazioni che noi abbiamo attraversato. Noi, uomini che guardiano alla Croce, …
Leggi di più »Il Museo di Taranto e il ruolo centrale della Direttrice Eva Degl’Innocenti nel rilanciare le culture della Magna Grecia
Non è mai esistito un problema “dimissioni” della direttrice del Museo Nazionale di Taranto (MarTa) Eva Degl’Innocenti. Ma sulla questione non vale spendere altre parole. Però bisogna precisare un fatto: il pensiero delle dimissioni “non è rientrato”, non c’è mai stato, non è mai esistito, non si è mai discusso …
Leggi di più » Lettera Aperta a Papa Francesco
Santità, mi rivolgo a Lei con molta devozione e con tanta serenità, anche se il mio cammino non è il Suo, anzi non si identifica in ciò che Lei cerca di esprimere nelle parole e nelle azioni. Le dirò il perché. In un tempo in cui le incertezze camminano lungo …
Leggi di più »E il mostro fa l’indifferente anche stasera!!
E il mostro fa l’indifferente anche stasera!! Anche stasera guarda nella mia direzione come se nulla fosse! Fa finta di nulla, dimentica presto lui! Imperterrito, incaponito, nutrito e appagato ancora una volta! Continua a fumare, obbligandoci a vivere ingoiando il suo respiro e il suo fiato di morte. Anche se …
Leggi di più »Io Totò e le maschere di Pirandello
Totò: “Era un uomo così antipatico che dopo la sua morte i parenti chiesero il bis” la maschera e l’ironia. Totò ha segnato un tempo che lega Prandello e Eduardo De Filippo. L’ironia che si fa riso – sorriso. Un concetto profondamente pirandelliano: “Di notte, quando sono a letto, nel …
Leggi di più »Pirandello è comprensibile da una lettura sensitiva. Il resto è solito bla bla…
Tre elementi importanti dovrebbero farci riflettere su un Pirandello completamente inedito e che si allontana dalla critica schematica e ricca di presunte letture e riletture accademiche e presuntuose. Sono sempre più convinto che di uno scrittore bisogna penetrante il costato e l’anima perché discuterne per mestiere è una allegoria sconfitta …
Leggi di più »Personaggio non si diventa. Si nasce. Ed io lo nacqui!
In letteratura non ci sono elementi scientifici. Ma percettivi. Intuitivi. Emozionali. Ed è così. “Nossignori. Per me, io sono colei che mi si crede!” : Pirandello. La vita è fatta di pioggia che batte a scroscii sui vetri degli occhiali e quando la pioggia smette i vetri restano tutti ombrati. …
Leggi di più »Scooter in pieno centro tra i bambini. Sporcizia, devastazione, zero controlli. Taranto non è amata
Questa sera con la mia famiglia mi sono recato in centro per una passeggiata. Amo Taranto e adoro di tanto in tanto fare due passi tra il borgo umbertino e la Città Vecchia. Con me c’erano anche dei miei amici di Barcellona. Ho parcheggiato nei pressi di piazza Ebalia. Già …
Leggi di più »