Mi ricordo i tempi del rapimento Moro e la tragedia dei 55 giorni. Ancora una volta i “compagni” sbagliano? Ma chi è Epifani per affermare, immediatamente dopo la condanna a Berlusconi, che bisogna eseguire la sentenza? La sua tradizione di comunista in cravatta ha nella storia comunista la logica di Robespierre? …
Leggi di più »Aprile dolce dormire.
Primavera 2014: elezioni comunali a Maruggio. “C’è chi, oggi, è sveglio anzitempo e chi sta già rompendo. C’è chi, invece, attende Aprile, dove aspro sarà il ragliare e dolce il mio dormire”. (Leone Dormiente)
Leggi di più »Così parlò Napoleone
Dall’ultimo libro di Tonino Filomena (in corso di stampa) “Così parlò Napoleone – Considerazioni di un inattuale di periferia” – Capitolo “Della Neve e degli aristogatti”, riportiamo il seguente brano: «Napoleone ha un cane e due gatti. Il cane, anzi la cagnetta, è una nobile bastarda. E’ uno splendido incrocio tra …
Leggi di più »Il pensiero del saggio
Talvolta il silenzio del saggio vale più del “ragionamento” del politico: è una lezione per gli impertinenti e una punizione per i colpevoli.
Leggi di più »“Ripeti una bugia 100 volte ed essa diventerà una verità.”
E’ imbarazzante citare questa famosa massima attribuita a Joseph Goebbels gerarca nazista nominato da Adolf Hitler nel 1933 Ministro per la Chiarezza Pubblica e la Propaganda . Questa massima è un perfetto esempio di come l’effetto gregge finisca con l’inculcare alle masse convinzioni, idee, opinioni e codici di comportamento.
Leggi di più »Il vigliacco
Un vigliacco è un essere che non ha mai osato guardare nel fondo della propria anima, che non ha mai cercato di scoprire da dove provenga il desiderio di liberare la fiera selvaggia, di capire che cosa siano la felicità, il dolore, l’amore: sono esperienze limite dell’uomo. E soltanto chi …
Leggi di più »Gli uomini è come se abitassero in un negozio di scarpe e tra il riso degli sciocchi:Così mi ha sottolineato mia figlia
Non so se la politica dovrebbe essere la “scienza dell’uomo” o se noi dovremmo poterla considerare tale. Machiavelli e Guicciardini non si sono giocati la loro partita sul tavolo dell’etica o della morale. Piuttosto del comportamento dell’uomo che ha una sua “ratio” ma anche uno suo squilibrio. Non so se …
Leggi di più »A mia madre – I figli che amano amano semplicemente con amore di Pierfranco Bruni
Madre a raccontare la tua malinconia non ho più silenzi e ti osservo con lo sguardo quando stanca cerchi i ricordi di una vita nella casa delle rose fiorite … e dei limoni che hanno il giallo del sole di maggio. Non arrenderti alla pazienza ora che papà non c’è …
Leggi di più »La politica
Fingere di ignorare ciò che si sa benissimo e di sapere ciò che si ignora; fingere di capire ciò che non si capisce e di non capire ciò che si capisce benissimo; fingere di essere potenti al di là delle proprie forze; avere spesso da nascondere questo gran segreto, che …
Leggi di più »Io non sono un essere umano caro Franco Battiato ma tu sei una delusione! Dimmelo tu! Ti manca il coraggio di definirti? Ma i dervisci danzanti non ti appartengono.
Ebbene! Io sono uno, dei tanti o pochi, impresentabili, che ha votato per la destra, perché la mia cultura, la mia formazione, i miei autori, la mia vita è di destra. Sono una persona prima di tutto, ma ciò detto oltre le metafore, sono uno dei tanti o pochi che …
Leggi di più »