MARUGGIO – Dove non riuscirono i turchi nel 1637, è riuscito il punteruolo rosso nel 2012. Il chiostro dei Frati Minori Osservanti (oggi municipio) è stato attaccato dal 2012-10-04. Il micidiale parassita della palma, originario dell’Asia, non ha risparmiato neppure le nostre storiche palme. Delle quattro palme che ornavano il …
Leggi di più »Grottaglie: La morte di Achille D’Amore. Il mistero e l’inquieto delle nostre vite
Se la morte ha un senso la vita è un misterioso cammino. Sino a quando la ragione e il sentimento, il pensiero e lo sguardo nello specchio, la maschera nel teatro dell’esistere e il dubbio come “incastro” nella salvezza tra l’eterno e il finito non diventino scavi, solchi, inquietudine: c’è …
Leggi di più »Sul caso Ilva gli intellettuali dove sono? Sembrano celebrare il funerale di Taranto
Lo scontro tra magistrati e magistrature, mondo del lavoro, crisi economica, e Governo nazionale (tecnico e non politico, ovvero voluto con la benedizione del Presidente della Repubblica) apre una vertenza molto seria sia sul ruolo che l’organo giudiziario e giurisprudenziale deve avere sia sui compiti che un Governo deve necessariamente …
Leggi di più »Carlo Belli: “Oggi Taranto è asfissiata. Una nube di veleni permane sopra la città”
Una profezia degli anni Sessanta scritta da un roveretano “Oggi Taranto è asfissiata. Una nube di veleni permane sopra la città”. Immaginate o pensate o ripensate un po’. Quale politico – ambientalista, quale magistrato cultore del paesaggio e dell’ambiente, quale fine scienziato universitario delle scienze ambientali abbia potuto dire queste …
Leggi di più »Puttana si diventa o si nasce? Con le dovute scuse a chi d’amore e di piacere vive
di Pierfranco Bruni “Se carazzarti il seno non potrò/giammai nuda avrò un tuo sorriso./Perdermi dovrò/per un rubato bacio/che la luna distillerà/ sulle labbra tue rosse./Verrà un giorno lungo/per darti di solitudine/il mio distacco./Se amore non c’è/lascia/ almeno/ ferirti di piacere”. Chi si scandalizza non sa vivere e chi non sa vivere …
Leggi di più »Morte dello scrittore Romano Battaglia del 22 luglio scorso. Lo scrittore che raccontava i sufi e Madre Teresa di Calcutta.
E’ una malinconia nei deserti dei miei viaggi È morto lo scrittore che raccontava i sufi ma lo sguardo della sua amicizia scava solchi di esistenza di Pierfranco Bruni Mi mancherà. Alla Versiliana. Con quel suo vestito bianco e la camicia celeste, la sua pazienza, il suo essere tra i libri e …
Leggi di più »Voglio il comunismo!
Il Mercato è grande, il Mercato è bello. Non quello settimanale lungo la Via Mercatale della nostra Maruggio, ma il Mercato della Domanda e dell’Offerta. Quello «in cui vengono realizzati gli scambi economici di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, eccetera. Il luogo in cui i compratori e …
Leggi di più »Melissa
MELISSA Un gelido vento, che spazza questa arida steppa, questa landa selvaggia, abbandonata da Dio. Tra la nebbia, mi sorride un viso, dolce, sereno, di bimba cresciuta, non donna… dal sorriso innocente che spegne l’ ira, per i tuoi sogni, spezzati un mattino, ed asciuga, con dolcezza, le lacrime …
Leggi di più »Dalla tassa comunale sugli animali giungerà la «grande rivoluzione» dei maiali.
Ho letto da qualche parte che è in arrivo la tassa comunale su cani e gatti. E’ notizia di oggi. La proposta dei nostri “onorevoli” parlamentari prevede che i Comuni potranno istituire una tariffa per i proprietari di cani e gatti. «I comuni – si legge nel testo – possono …
Leggi di più »CRISTALLI
Sono specchi, che riflettono il dolore, e quando ci passo davanti, non mi vedono, ma vedono volti, felici, che mi ossevano, da dietro, e sorridono, mentre mi rado. Sono freddi ricordi di una vita, sono mute sequenze di un vecchio film, sono attimi, che scorrono, lenti, dentro un cristallo, spento …
Leggi di più »