Tutti li abbiamo assaggiati almeno una volta nella vita, i biscottoni quelli buoni, quelli fatti in casa dalla nonna, che se non esistessero i nonni, bisognerebbe inventarli. Io ho un ricordo sfocato delle mie colazioni a mare d’estate, fuori nella verandina, a casa del nonno, con quell’aria frescolina che …
Leggi di più »Le Ricette di Anna: i Biscotti Cegliesi, una ricetta Messapica
I Biscotti Cegliesi sono dei dolci tipici di Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, famosa per i suoi rinomati mandorleti che costituiscono la base di questa ricetta, insieme alle ciliegie, altra prelibatezza del posto, il tutto per rimanere a km 0, che ci piace tanto, infatti una volta si facevano …
Leggi di più »Tempo di fragole, addolciamo la giornata con il tiramisù alla fragole
Il tiramisù alle fragole un classico tiramisù in versione primaverile, dove il caffè lascia il posto al profumo e alla dolcezza delle fragole Per preparare il tiramisù alle fragole, prendete 400g di fragole (più 100g per la decorazione) e dopo averle pulite, frullatele e versatele dentro un pentolino insieme a …
Leggi di più »Sociologa per missione, Loredana Ingrosso: “Cosa penso della marcia civile? Sì, una grande e utile opera simbolica ma non è fornire la soluzione”
Una sociologa in casa, non può che far bene e non può stare in silenzio o forse proprio non ci riesce anche pensando di rischiare di farsi attribuire l’etichetta della “presuntuosa” che intende sottrarre competenze e responsabilità. Bene, dichiaro che la mia unica volontà è quella di fornire un contributo …
Leggi di più »“Il pazzo e savi”, la malvagità ha una dimensione individuale
Nel quadro di Balestrieri “Il pazzo e i savi” la malvagità ha una dimensione individuale. La malvagità dei “ragazzini” che a lungo hanno torturato e forse hanno ucciso il pensionato di Manduria ha molte radici: il crollo dei valori etici e morali, causato dalla globalizzazione ; la capacità dei “social” …
Leggi di più »Lettera a un ragazzo della classe Duemila
Caro Ragazzo nato nel Duemila, pensavo a te nel Novecento come a una figura mitologica, una specie di marziano che avrebbe abitato altri mondi, si sarebbe alimentato in altri modi, avrebbe viaggiato per altre galassie. Era questa la promessa euforica che circolava negli anni sessanta del secolo scorso, a cavallo …
Leggi di più »5 motivi per mangiare le fave fresche
Le fave fresche sono fonti di vitamine, soprattutto la C e molte del gruppo B, di vitamina A ed E, e di minerali; buona la presenza di ferro, accompagnato da potassio, fosforo, calcio, sodio, magnesio, rame, selenio. 5 motivi per mangiare le fave fresche 1. Depurative. Svolgono un’azione depurativa e …
Leggi di più »La normalità della follia
La normalità della follia sta occupando tutto lo spazio che l’Uomo ha conquistato nel corso della sua storia di creatura padrona di quel mondo cui era stato destinato. Lo svilimento della natura umana sta producendo catastrofi ideologiche minando tutti i presupposti per la nostra evoluzione emotiva. L’attualità in cui siamo …
Leggi di più »Le ricette di Anna: gli “Africani” di Galatina, lo Zabaione secco fatto biscotto
Non ne avete mai sentito parlare? Gli “Africani” sono dei dolci tipici di Galatina, in provincia di Lecce, li fanno solo lì e sono buonissimi. Avete presente lo zabaione? Immaginatevi lo zabaione secco fatto a biscotto, a forma di scatolina, vuoti all’interno, questi sono gli “Africani”. In genere si …
Leggi di più »Le ricette di Anna: La “pasta reale”, un classico della Pasticceria secca meridionale
Tutti ricorderemo la famosa casa di marzapane di Hansel e Gretel nella fiaba dei fratelli Grimm, ma la scoperta della ricetta della pasta di mandorle, anche detta “pasta reale”, che prevedeva mandorle dolci e mandorle amare pestate insieme in una casseruola con zucchero e cannella, la si deve a …
Leggi di più »