Ricordo ancora con affetto la mia prima macchina fotografica, una Ferrania Eura. Era il 1959, l’anno della mia nascita, e mio padre l’aveva comprata per la famiglia per 2.650 lire, appena uscita. Non era stata acquistata per me, ma per mio fratello Tonino, che però non la usava mai. A …
Leggi di più »Il mio viaggio a Taurianova: Città della terranova tra le vie della storia e la cultura
Ci sono diversi Sud. Non può esistere un solo Meridione. Io, uomo del Sud, conosco poco dei diversi Sud. Ricomincio il mio viaggio. Non conoscevo Taurianova sino a qualche mese fa. L’ho visitata per la prima volta in occasione del conferimento del titolo di Capitale Italiana del Libro. Durante la …
Leggi di più »“Lu Ntartieni” a Maruggio: Un viaggio nella nostalgia dell’infanzia
Nel piccolo paese di Maruggio, la tradizione di “lu ntartieni” ha giocato un ruolo indimenticabile nella vita quotidiana dei bambini. Questa pratica, che potrebbe sembrare un semplice passatempo, assumeva una dimensione magica e affettuosa, diventando un ricordo indelebile per chi ha vissuto la sua infanzia tra le stradine di …
Leggi di più »Viaggi nel Tempo a Bordo di una Citroen DS Pallas: Ricordi di Eleganza e Gentilezza con il Dottor Ubaldo Cantoro
Tra i ricordi più vividi della mia gioventù da studente a Manduria, spicca la figura del dottor Ubaldo Cantoro e la sua imponente Citroen DS Pallas. Era un uomo di grande gentilezza e saggezza, sempre pronto a condividere il suo affetto per le automobili e la vita in generale. Le …
Leggi di più »La Befana del Vigile Urbano: Un’Epoca di Solidarietà e Tradizioni
C'era una volta la Befana, una figura tanto amata quanto importante per i bambini italiani, specialmente durante il periodo del dopoguerra quando il Paese stava cercando di risollevarsi dalle macerie. La vecchietta sulla scopa non era solo un'icona natalizia, ma anche una vera e propria istituzione, soprattutto per i bambini più poveri, i quali guardavano con speranza alle calze appese al camino.
Leggi di più »Oggi Cucino io! Pasta al Pesto con Pollo e Pomodorini
Oggi posso darti alcune idee per un piatto che potrebbe piacere anche a un mangiatore schizzinoso, ma che è abbastanza facile da preparare. Considera che le preferenze alimentari possono variare da persona a persona, quindi cerca di conoscere meglio i gusti specifici del tuo appuntament
Leggi di più »C’era una volta la mia scuola: Un viaggio nel tempo del 1960 attraverso la foto di classe con il Maestro Micelli”
Nel vasto e affascinante mondo dei ricordi, c'è un capitolo prezioso che mi riporta a un'epoca d'oro: l'anno 1960, quando la mia scuola era un luogo magico e il maestro Antonio Micelli dominava la nostra classe con saggezza e autorità. In questo articolo, esploreremo quei giorni attraverso il filtro del tempo.
Leggi di più »Perché si continua a discutere di Mediterraneo senza conoscere abitando i Mediterranei?
Non si può osservare il Mediterraneo come cartolina o soltanto con visite diplomatiche e istituzionali. Bisogna abitarli. Attraversarli, vivendoli, ascoltandoli. C’è una geografia delle forme, della carta geografica stessa, e delle civiltà. Come una Europa delle potenze e delle culture popolari. Cosa è il Mediterraneo nella storia delle civiltà? Cosa …
Leggi di più »Polpo alla pugliese con purè di fave verdi e verdure grigliate
Benvenuti nella cucina di Alice Miss Chef, la cuoca d’eccezione de “La Voce di Maruggio”. Oggi, nella rubrica “Oggi cucino io”, vi presentiamo un piatto che incarna l’autenticità e la tradizione della cucina pugliese: “Polpo alla pugliese con purè di fave e verdure grigliate”. Un’esplosione di sapori e profumi che …
Leggi di più »LINGUINE ALLA BARBABIETOLA SU FONDUTA DI PECORINO – Ricettta di Simona erario
Questa ricetta preparata da Simona Erario è un perfetto connubio di sapori audaci e contrastanti. Segui passo dopo passo il procedimento per creare le tue deliziose Linguine alla Barbabietola su Fonduta di Pecorino. Assicurati di avere tutti gli ingredienti a portata di mano e goditi il processo culinario! “Mi diverte …
Leggi di più »