“Vedo mia madre e mio padre più spesso ora che non ci sono più di quando loro vivevano a casa e io ero lontano. Vedo mio padre e mia madre più spesso dei miei figli, che pure vivono nella città dove vivo. Li vedo nel sogno, si capisce, e i …
Leggi di più »Fichi “Cucchìati” – Le ricette di Simy
Avete mai preparato insieme ai vostri nonni o genitori li Fichi Cucchìati?! La loro storia vi riporterà indietro nel tempo, scopriamola insieme! Fino a qualche decennio fa , a Maruggio, come in altre zone del Salento vi era l’usanza per molte famiglie di passare il periodo estivo in campagna. Tale …
Leggi di più »E il mostro fa l’indifferente anche stasera!!
E il mostro fa l’indifferente anche stasera!! Anche stasera guarda nella mia direzione come se nulla fosse! Fa finta di nulla, dimentica presto lui! Imperterrito, incaponito, nutrito e appagato ancora una volta! Continua a fumare, obbligandoci a vivere ingoiando il suo respiro e il suo fiato di morte. Anche se …
Leggi di più »Lo “zaino” dei ricordi tra l’Emilia e la Puglia
Le verdi campagne lussureggianti tra fienili, pulcini e faggiani che svolazzano liberi a vista d’occhio tra corsi d’acqua, casali e vigneti di lambrusco emiliano. Le masserie, gli uliveti, i vigneti di primitivo tra il mare e la campagna salentina, deliziando il palato con polpette, “brasciole e pizzarieddi” con una spruzzatina di …
Leggi di più »Io Totò e le maschere di Pirandello
Totò: “Era un uomo così antipatico che dopo la sua morte i parenti chiesero il bis” la maschera e l’ironia. Totò ha segnato un tempo che lega Prandello e Eduardo De Filippo. L’ironia che si fa riso – sorriso. Un concetto profondamente pirandelliano: “Di notte, quando sono a letto, nel …
Leggi di più »Pirandello è comprensibile da una lettura sensitiva. Il resto è solito bla bla…
Tre elementi importanti dovrebbero farci riflettere su un Pirandello completamente inedito e che si allontana dalla critica schematica e ricca di presunte letture e riletture accademiche e presuntuose. Sono sempre più convinto che di uno scrittore bisogna penetrante il costato e l’anima perché discuterne per mestiere è una allegoria sconfitta …
Leggi di più »Passata la festa, gabbato lo Santo. Fedro docet
Ovverosia, finita la festa, ci si scorda subito del Santo, quindi è un po’ come averlo preso in giro. Insomma, il detto significa che certune celebrazioni sono spesso effimere e false, oppure che le responsabilità assunte in situazioni gravi o solenni sono spesso dimenticate appena si è tornati alla normalità. …
Leggi di più »Personaggio non si diventa. Si nasce. Ed io lo nacqui!
In letteratura non ci sono elementi scientifici. Ma percettivi. Intuitivi. Emozionali. Ed è così. “Nossignori. Per me, io sono colei che mi si crede!” : Pirandello. La vita è fatta di pioggia che batte a scroscii sui vetri degli occhiali e quando la pioggia smette i vetri restano tutti ombrati. …
Leggi di più »Sono tornati – Anna Marsella
Erano svaniti nel nulla e per un po’ li avevamo quasi dimenticati! Graziati dal loro vociare e dalle loro andature dinoccolate e distratte, marciapiedi e strade sembravano avere per qualche mese cambiato destinazione d’uso! Ed eccoli lì spuntare di nuovo! Si muovono quasi sempre in piccoli gruppi rumorosi di due …
Leggi di più »Crostata con marmellata di fichi – Le ricette di Simy
La crostata con la marmellata è una delle ricette più gustose per antonomasia, una delle più semplici da realizzare e potrete farcirla con le vostre confetture fatte in casa, io oggi ho utilizzato la confettura di fichi preparata qualche settimana fa. La versione tradizionale della ricetta prevede la creazione di …
Leggi di più »