Siamo al paradosso! Ma siamo anche davanti ad una superficialità culturale enorme. Credo che bisognerebbe sempre conoscere per poter evitare una parola offensiva e oltraggiosa o una parola leggera. Mi riferisco all’articolo che Mario Giordano ha scritto su “Libero” (15 Luglio 2016) in riferimento alla tragedia dello scontro tra i …
Leggi di più »Nizza è la tragedia di un cattolicesimo sconfitto. Ora al grido: siamo tutti nizziani… Ma finitela con questa pagliacciata post sessantottina…
Nizza. Ancora. Siamo in piena guerra religiosa. Solo Papa Francesco non si è accorto di ciò, Il fallimento del pontificato di Papa Francesco è sotto gli occhi di tutti. Si genuflette a Fidel Castro e non difende la cristianità che è baluardo di Occidente e cattolicità. Commetto un reato di …
Leggi di più »I morti sul binario hanno l’Ave Maria nel cuore. – Parole in Mostra
I morti sul binario hanno l’Ave Maria nel cuore. Non dovevamo più parlare di Sud di case bianche di strisce di mare di paesi soli. Non sapevamo. O forse non abbiamo mai saputo. Non dovevamo più parlare di morti di fumo bianco nelle nebbie dei meriggi. Non potevamo sapere. Non …
Leggi di più »Ulivi e morte!
Ulivi e morte!!! Il silenzio secolare e le chiome orgogliose di quelle piante antiche, si contrappone allo schianto delle lamiere contorte che hanno accartocciato sogni e stritolato speranze…. Vite spezzate in un arroventato e maledetto mattino d’estate di Puglia… quelle estati lunghe e abbaglianti di terra arsa, squarciata da una …
Leggi di più »Morte distratta – Parole in Mostra
Ricordare e ancora sbagliare sventurata distratta addita i migliori subito dopo se ne pente piange Giovanni De Luise
Leggi di più »Cozze gratinate – Le ricette di Simy
Le cozze gratinate sono un delizioso antipasto di mare: si tratta di cozze con il guscio riempito di un buon ripieno composto da mollica di pane, parmigiano e prezzemolo, insaporito dal liquido di cottura delle cozze stesse! Ingredienti: Aglio 3 spicchi Prezzemolo tritato Vino bianco mezzo bicchiere Pane mollica rafferma …
Leggi di più »L’ignoranza – Parole in Mostra
L’ignoranza è un diritto, ma molti se ne fanno un dovere. Pino Caruso
Leggi di più »Siamo Mediterranei intrecciati tra il Pensiero e l’Agire
Il sapere è una archeologia dei pensieri nelle civiltà. Il mondo classico (greco – latino) costituisce il riferimento chiave per penetrare le civiltà dell’Occidente. La misura del tempo tra Occidente ed Oriente è rappresentata proprio dal concetto di spazio. Ha scritto Luciano Canfora in “Prima lezioni di storia greca”: …
Leggi di più »Beati voi quando … – Parole in Mostra
Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché …
Leggi di più »ll monito di Pasolini: «Attenti al fascismo degli antifascisti»
Il 16 maggio 1974, Pier Paolo Pasolini scriveva sul Corriere della Sera uno dei suoi editoriali che ancora oggi restano nell’immaginario continuando a farci interrogare sul cuore del “caso italiano”. Il tema era oggettivamente pasoliniano: “Il fascismo degli antifascisti”. E il ragionamento che il poeta vi svolgeva era la continuazione …
Leggi di più »