Cari Lettori, ora vi spiego. Siete in tanti a scrivermi e telefonarmi per sapere come mai non appare più il cucù sul Giornale. Non posso andar via come un clandestino. Il Giornale mi ha comunicato la decisione di chiudere il mio rapporto di lavoro. Subito o al più entro l’estate. …
Leggi di più »In lavorazione il nuovo libro di Tonino Filomena dal titolo “Il soldato contadino”
Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo alcuni frammenti del nuovo libro (in corso di lavorazione) di Tonino Filomena dal titolo “Il soldato contadino” . <<Il paese in cui viveva mio padre negli anni Trenta, contava poco più di 3.000 abitanti. L’analfabetismo era molto elevato (sapevano leggere non più di 500-600 persone). …
Leggi di più »La tenerezza di mamma Bahati – Il gorilla appena nato abbracciato alla sua mamma
Mamma Bahati culla il suo piccolo nato da appena quattro giorni, mentre papà Kwan guarda minaccioso verso i giornalisti assiepati davanti al recinto, deciso a non fargli vedere granché. È il terzo cucciolo della coppia di gorilla del Lincoln Zoo di Chicago e arriva dopo 16 anni dall’ultima gravidanza. Sta …
Leggi di più »Salvare Taranto con la Cultura? Taranto è una enunciazione, Grottaglie è il vuoto, Maruggio è il dimenticato, Martina Franca è l’assenza
Si instilla un dibattito sul concetto di “Salviamo la Cultura” o “Salviamo Taranto” attraverso la cultura. Non è interessante sia il dibattito sia le “cose” che vengono fuori. È il tutto già visto ed è il tutto già sentito. Da decenni si discute di ciò. Non mi stancherò mai di …
Leggi di più »Il Museo come vero Laboratorio di culture in un tempo di comunicazioni diffuse: le ragioni importanti della Riforma Franceschini sui beni culturali
I Beni culturali costituiscono il punto di riferimento non solo identitario ma realmente valorizzante (e manageriale) di un Territorio chiamato Italia. Proprio per questo diventa sempre più importante discutere del rapporto tra museo (il suo ruolo nella società e nella temperie multimediale) e comunicazione. Il legame tra museo e territorio, …
Leggi di più »Ricerca: perdonare fa dimenticare gli avvenimenti negativi
Oltre ad essere una questione etica, secondo antropologi e psicologici la capacità di perdonare rappresenta un fattore chiave nel mantenimento delle relazioni sociali, evitando conflitti non necessari, e dando alle persone la capacità di andare avanti con la propria vita. Da una ricerca, è emerso che il perdono rende anche …
Leggi di più »Nel bergamasco il parcheggio si paga con “un’Ave Maria”
San Lorenzo di Rovetta è una tranquillissima località in provincia di Bergamo dove abitano circa 1200 abitanti e si trova precisamente nell’alta Valle Seriana. Essendo un paese abbastanza piccolo non dispone di tantissimi luoghi dove poter parcheggiare e come nelle realtà dei dei comuni più grandi anche questo paesino soffre …
Leggi di più »Se i barbari arrivano dal Nord
Ho assistito inerme da un balcone allo scempio barbarico di un migliaio di tifosi olandesi a Campo de’ Fiori. Ubriachi, hanno tenuto in ostaggio la piazza e dintorni per diverse ore, urlando, spaccando bottiglie, aggredendo vetrine, passanti e negozi, seminando panico. Sono calati in seimila, i barbari della civilissima Olanda, a Roma …
Leggi di più »La Chiesa ci deve offrire altri modelli di vita e di fede
“La Chiesa perde il suo senso e la sua missione se insegue ad ogni costo l’attualità, se per farsi compiacente, nella speranza di entrare nel discorso del presente, rinnega le motivazioni alte, profonde o anche semplici e popolari, che sostanziano la sua missione. Dalla Chiesa mi aspetto non che confermi …
Leggi di più »La leggenda “ti lu Laùru”
Laùru – Folletto, spiritello della casa. Molte sono le leggende popolari che si raccontavano sulle stranezze di questo folletto l’inverno attorno al braciere o nelle sere d’estate seduti sull’uscio di casa. Lu Laùru disturba con scherzi coloro che non rispettano i propri familiari o semplicemente le persone a lui antipatiche …
Leggi di più »