Ieri mi ha fermato un africano per vendermi qualcosa e mi ha detto “Fratello bianco”. Io gli ho risposto: “Ma come ti permetti?” Lui è rimasto allibito, pensando che ce l’avessi col fratello, invece ho proseguito: “a me bianco non me l’ha mai detto nessuno”, alludendo alla mia carnagione scura. …
Leggi di più »Ostuni: Archeoplastica il museo virtuale della plastica spiaggiata
È partita da Ostuni (Brindisi) lo scorso febbraio 2021 la raccolta fondi per il progetto Archeoplastica dell’associazione ‘Millenari di Puglia’ per realizzare un museo virtuale degli antichi rifiuti spiaggiati. L’obiettivo è rendere disponibile a tutti l’osservazione di questi reperti e sensibilizzare sul Il progetto Archeoplastica è nato nel 2018 su …
Leggi di più »QUANDO LA MEMORIA SI FA STORIA
Mio padre (e quasi tutti i papà di coloro che hanno la mia età) non ha mai voluto raccontarmi com’era stata la sua vita da bambino-contadino. Non ha mai voluto raccontarmi com’era stata la vita di suo padre contadino e di sua madre anch’ella contadina. Forse per pudore o per …
Leggi di più »Il delitto di Natale. Colpite al cuore le famiglie
Per la prima volta nella nostra vita e forse nella storia della nostra civiltà, sarà un crimine e un azzardo festeggiare il Natale in famiglia. Come in un mondo rovesciato, sarà considerato immorale, delittuoso, irresponsabile trascorrere le festività natalizie nella calda sicurezza delle pareti domestiche, tra famigliari. Con l’aggravante del …
Leggi di più »La famiglia Rauti revochi la concessione del patrimonio culturale allo Stato dopo il deplorevole atto del ministro Franceschini di censurarlo dal sito
Perché la famiglia Rauti non revoca la concessione del patrimonio culturale alla Biblioteca nazionale? Può un ministro della cultura di una Nazione che si dice democratica censurare la cultura solo perché non è correttamente politica? In Italia è accaduto. Il Ministro dei beni culturali Dario Franceschini pare che abbia censurato …
Leggi di più »Compleanno del mio migliore amico
Carissimo Andrea, amico mio. Oggi 9 novembre è il tuo compleanno, è questo è il mio pensiero sincero che io rivolgo a te. So bene di essere un amico “anomalo” rispetto a tutti gli altri, ma in compenso tu per me, sei e sarai sempre il mio migliore amico. Colui …
Leggi di più »Franceschini ormai confuso si dimetta per il bene della cultura italiana
Allora! Due sono i fatti. O l’onorevole Ministro avv. Dario Franceschini non ha mai amato la cultura, questo mi pesa perché devo rivedere lealmente e coraggiosamente la mia posizione su di lui, o é lui a non aver capito nulla della sitiazione attuale. Sta facendo una confusione da “Impero” in …
Leggi di più »In difesa delle città identitarie. Marcello Veneziani
Le città identitarie sono le città che hanno una loro personalità spiccata. Sono città che conservano viva l’impronta della loro storia, della loro arte, della loro tradizione civile e religiosa. Sono città che hanno un’anima, uno spirito civico, dove gli avi sono presenti e gli invisibili si palesano nella bellezza …
Leggi di più »Gli ulivi sono persone. Di Marcello Veneziani
Estendete i diritti umani agli ulivi. Perché in Puglia, ad esempio, gli ulivi sono persone, figure viventi, corpi che esprimono gesti, muscoli e braccia protese verso il cielo; respirano con il vento, abbracciano e nutrono, soffrono alle mutilazioni e agli espianti, godono se restano a casa, tra i loro familiari, …
Leggi di più »Una statua alta oltre 6 metri per ringraziare medici e infermieri che combattono il Covid-19
La scultura dell’artista lettone Aigars Bikse si trova in un punto prominente di fronte al Museo Nazionale d’Arte Una mastodontica statua in onore di medici e infermieri che combattono il Coronavirus in prima linea è stata eretta a Riga, capitale della Lettonia. Il monumento, alto oltre sei metri, rappresenta …
Leggi di più »