In un serrato susseguirsi vengono proposti Ginosa con le sue stradine e le spiagge di sabbia sottile, Laterza, città del pane, della carne arrosto, della maiolica e della gravina più grande d’Europa, raggiunge Castellaneta con i suoi canyon, la marina e il museo dedicato al mito del cinema muto, Palagianello con le sue case-grotta, Mottola con il centro storico medievale e le grotte di Dio, Massafra che conserva il maggior patrimonio rupestre, Crispiano con le sue 100 masserie, Statte con i dolmen preistorici e l’acquedotto romano e infine Grottaglie, con le sue botteghe di ceramisti. E in ogni comune, molto altro. In ogni sezione, suggerimenti su cosa vedere, dove mangiare e le attività da provare almeno una volta: dai tour naturalistici nelle riserve alle immersioni subacquee, passando per laboratori e degustazioni, trekking ed escursioni in canoa. Infine, gli appuntamenti imperdibili: feste patronali, riti della Settimana Santa, Festival, sagre e falò. In queste 200 pagine, consigli utili, contatti, informazioni di viaggio per aiutare i turisti a programmare al meglio il loro soggiorno. Il tutto impreziosito dagli scatti di Carlos Solito, fotografo e scrittore giramondo, Giuseppe Laera, Orazio Sansonetti e Isabella Bello. Progetto grafico di Luigi Notarnicola. Il libro è pubblicato per i tipi di Posa Edizioni, nuova realtà territoriale dedicata al mondo del turismo, della cultura e dell’arte. Il Museo Civico della II Guerra Mondiale, presso cui si svolgerà l’evento, è sito a Manduria in via Ludovico Omodei 28. Per informazioni chiamare il 339.7883603.