Ci sono state città che hanno avuto la capacità di risollevarsi dopo “strazi” economici e culturali laceranti o calamità devastanti, e ci sono città che hanno perso l’incanto e l’amore e hanno trasformato questi due elementi nel lacrimatoio delle false verginità e dell’assenza di un pensiero, che sia pensiero. È …
Continua »Pirandello è comprensibile da una lettura sensitiva. Il resto è solito bla bla…
Tre elementi importanti dovrebbero farci riflettere su un Pirandello completamente inedito e che si allontana dalla critica schematica e ricca di presunte letture e riletture accademiche e presuntuose. Sono sempre più convinto che di uno scrittore bisogna penetrante il costato e l’anima perché discuterne per mestiere è una allegoria sconfitta …
Continua »In Australia come Futur – Astrattista
A volte succedono fatti che hanno qualcosa di incredibile. Ma chi lavora da una vita sui processi culturali, e soprattutto letterari, si deve aspettare di tutto. Imprevisti. Imprevedibile. Improvvisamente qualcosa tocca altre corde. Ebbene. Io non ho mai parlato della mia pittura. Non per pudore. Ma perché mi sono occupato …
Continua »Mostra Etno-Antropologica. La maschera e le pietre. Un popolo si ritrova sempre nel suo essere stato
Un popolo si ritrova sempre nel suo essere stato. Un’antropologia dell’anima che è l’ethnos di una civiltà. In mostra maschere, pietre e memoria Le etnie costituiscono una lettura articolata delle civiltà e dei popoli. Bisogna abitarle per comprenderle. Bisogna capire i linguaggi, i gesti, i simboli delle etnie, le forme. …
Continua »A Taranto si inaugura la Riforma Franceschini con l’autonomia del Museo archeologico nazionale
A Taranto la riforma sui beni culturali, sottolineata dal Ministro Dario Franceschini, prende il via con la inaugurazione della autonomia del Museo Nazionale. Una Riforma che pone una questione di fondo riguardante il rapporto tra cultura e territorio. Tra gli articolati posti che hanno una loro valenza proprio sul …
Continua »La storia si fa con i documenti. Qui è anche la lezione di mio padre.Una mostra evidenzia il percorso
Ricostruisco storie ma anche la Storia. Bisogna non rinnegare mai. Andare avanti. Con molta pazienza ricostruisco uno spaccato temporale nella Calabria degli anni Venti e la vera realtà attraverso documenti. Protagonista è mio è mio padre e la sua famiglia come ho già fatto con Micol Bruni in “Cinque fratelli. …
Continua »Il Pirandello originale, coraggioso e mai conosciuto nel libro di Pierfranco Bruni “Luigi Pirandello. Il tragico e la follia”
Pirandello nostro contemporaneo, potremmo dire leggendo questo ultimo libro di Pierfranco Bruni: “Luigi Pirandello. Il tragico e la follia” (Edizioni NEMAPRESS). Pirandello, la cui lettura ci aiuta a capire le nostre inquietudini, le angosce ma anche le utopìe, le follìe e le speranze. E questo grazie alla sensibilità e …
Continua »Nizza è la tragedia di un cattolicesimo sconfitto. Ora al grido: siamo tutti nizziani… Ma finitela con questa pagliacciata post sessantottina…
Nizza. Ancora. Siamo in piena guerra religiosa. Solo Papa Francesco non si è accorto di ciò, Il fallimento del pontificato di Papa Francesco è sotto gli occhi di tutti. Si genuflette a Fidel Castro e non difende la cristianità che è baluardo di Occidente e cattolicità. Commetto un reato di …
Continua »12/07/2016 – Pierfranco Bruni terrà una relazione alla Conferenza dell’Università degli Studi a Monaco di Baviera nella mattina di martedì 12 luglio.
Università degli Studi – Monaco di Baviera Pierfranco Bruni terrà una relazione alla Conferenza dell’Università degli Studi a Monaco di Baviera nella mattina di martedì 12 luglio. Per l’occasione l’autore presenterà “Il Novecento italiano dei poeti: gli Ermetici e oltre”. Un excursus critico intorno ai maggiori poeti italiani come D’Annunzio, …
Continua »A Pierfranco Bruni il “Premio Silvana Luppino – Archeologa” Edizione 2016 per la sua intensa attività nel campo dei beni culturali
Cassano allo Ionio – Per l’impegno culturale, la professionalità nel campo dei beni culturali, la serietà di ricercatore in qualità di esperto di modelli e processi di conoscenza etno – letterari, le numerose pubblicazioni in campo letterario, le sue numerose traduzioni all’estero Pierfranco Bruni ha ricevuto il Premio “Silvana Luppino” …
Continua »