Addio ad Alvaro Vitali, il Pierino d’Italia

Roma, 24 giugno 2025 – Il mondo dello spettacolo dice addio ad Alvaro Vitali, storico attore romano e volto iconico della commedia all’italiana. Aveva 75 anni. Si è spento oggi in ospedale dopo un aggravamento delle sue condizioni di salute, in seguito a una broncopolmonite recidiva.

Dal banco di scuola al grande schermo
Nato il 3 febbraio 1950 nel cuore di Roma, Vitali iniziò la sua carriera lontano dai riflettori, lavorando come elettricista. La svolta arrivò grazie a Federico Fellini, che lo notò e lo volle in pellicole come Satyricon, Roma e Amarcord. Il suo volto espressivo e la sua naturale comicità lo resero una figura riconoscibile, capace di passare dal cinema d’autore al grande successo popolare.

Pierino: un fenomeno culturale
Negli anni ’80 esplose il personaggio che lo avrebbe reso immortale per generazioni di italiani: Pierino, lo scolaretto irriverente, scatenato, simbolo di una comicità scollacciata ma irresistibile. Film come Pierino contro tutti (1981), Pierino colpisce ancora e Pierino medico della S.A.U.B. divennero veri e propri cult, capaci di richiamare milioni di spettatori e di imprimere il nome di Vitali nella memoria collettiva.

Non solo cinema
Dopo l’exploit cinematografico, Vitali non abbandonò il mondo dello spettacolo. Dagli anni 2000 fu spesso ospite di programmi televisivi come Striscia la notizia, dove interpretava esilaranti parodie, tra cui quella del dirigente Ferrari Jean Todt. Partecipò anche a reality come La Fattoria, mantenendo vivo il suo legame con il pubblico.

Una vita tra risate e malinconie
Dietro il sorriso contagioso e l’energia del suo personaggio, si nascondeva una vita fatta di alti e bassi. Negli ultimi anni si era dedicato al teatro e a serate comiche, cercando sempre un contatto diretto con i suoi fan. Aveva confidato in più occasioni la difficoltà di scrollarsi di dosso l’etichetta di Pierino, ma mai aveva rinnegato il personaggio che lo aveva reso celebre.

L’ultimo saluto
Vitali era stato ricoverato d’urgenza all’inizio di giugno. Le sue condizioni si erano aggravate nei giorni scorsi, dopo che aveva deciso di tornare a casa contro il parere dei medici. Oggi pomeriggio, il suo cuore ha smesso di battere. Accanto a lui, la moglie e il figlio.

Il ricordo dei colleghi
Tra i primi a commentare la sua scomparsa, Lino Banfi, con cui aveva condiviso tante scene negli anni d’oro della commedia sexy:

Sono distrutto. Alvaro era un vero talento, istintivo, puro. Abbiamo riso tanto insieme, oggi piango con tutta l’Italia.

Un’eredità senza tempo
Alvaro Vitali ha recitato in oltre 150 film. Il suo contributo al cinema popolare italiano è stato enorme. Per molti resterà sempre Pierino, ma la sua figura va ben oltre: è stato un attore completo, un interprete capace di trasformare la comicità fisica in linguaggio universale.

Ciao Pierino, e grazie per tutte le risate.
Il tuo banco non resterà mai vuoto nei cuori degli italiani.

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Francavilla Fontana, sparatoria con i carabinieri: morto un rapinatore con un lungo CV criminale, ucciso il brigadiere Legrottaglie

Aveva una lunga lista di precedenti penali Michele Mastropietro, il 59enne originario di Carosino che …