giovedì , 18 Settembre 2025

Alla scoperta delle eccellenze artigianali al Vinitaly 2025: la Commenda Magistrale tra i protagonisti di Micro Mega Wines

Piccole produzioni, grandi emozioni: il Salento vitivinicolo conquista Micro Mega Wines con il Marròcu e lo Supremo Riserva

Verona, 6 aprile 2025 – In un’edizione del Vinitaly sempre più attenta alla qualità, all’identità territoriale e al racconto del vino come espressione culturale, la mia visita alla Hall C – Micro Mega Wines è stata un’esperienza particolarmente significativa. In questo spazio curato nei minimi dettagli, interamente dedicato a piccole realtà vitivinicole italiane, ho scoperto una gemma del Sud: la Commenda Magistrale – Cantina Produttori di Maruggio.

“Piccolo è bello” è il motto che guida Micro Mega Wines, e mai come in questo caso ha trovato piena conferma. La cantina maruggese, con i suoi vini prodotti in quantità limitata ma dalla forte identità, si è distinta per eleganza, autenticità e profondo legame con il territorio salentino.

Fiore all’occhiello dell’azienda è senza dubbio il Primitivo di Manduria DOC Supremo Riserva, un vino di grande struttura e personalità, che ha catalizzato l’attenzione durante le degustazioni. Prodotto da uve Primitivo 100%, coltivate in terreni rossi dell’area orientale di Taranto, secondo metodi biologici e biodinamici, questo vino nasce da vigneti ad alberello con una media di 20 anni d’età. La raccolta avviene manualmente a fine agosto, inizio settembre, con una resa contenuta di 70-80 quintali per ettaro, a garanzia della qualità.

Il risultato? Un vino dal colore rosso granato con riflessi rubino, che al naso regala profumi intensi di confettura di ciliegia, mora e lampone, accompagnati da note speziate di caffè, pepe e cioccolato. In bocca è pieno e rotondo, con tannini vellutati, una struttura fine ed elegante e una lunga persistenza aromatica. Dopo un affinamento in barrique per 12 mesi, esprime tutta la sua complessità servito tra i 16° e i 18°C, perfetto in abbinamento con primi piatti al sugo di carne, selvaggina, carni rosse arrosto, formaggi stagionati e funghi.

Ma degno di menzione è anche un’altra etichetta che ha suscitato grande interesse tra i visitatori: il Marròcu – Primitivo di Manduria DOP biologico, una novità che rappresenta con fierezza la nuova visione della cantina. Anche in questo caso si tratta di un Primitivo 100%, coltivato su vigneti ad alberello e alberello appoggiato di circa 20 anni, con una resa di 70-80 quintali per ettaro.

Versato nel calice, Marròcu si presenta con un intenso rosso granato profondo. Il naso è avvolto da fragranti sentori di confettura di mirtilli, tamarindo e un elegante finale balsamico. In bocca il vino si distingue per un profilo pieno, avvolgente e di lunga persistenza, perfetto per accompagnare primi piatti al sugo di carne – e se passate in Salento, le tradizionali orecchiette al sugo di pezzetti di carne di cavallo sono un abbinamento imperdibile – così come selvaggina, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati a pasta dura.

Inserita in un contesto d’eccellenza come quello curato da Ian D’Agata – tra i principali esperti di vino italiano a livello internazionale – la presenza della Commenda Magistrale ha saputo raccontare al meglio non solo il vino, ma anche la storia e l’anima di un territorio.

In un Vinitaly dominato da grandi numeri e stand spettacolari, la Hall C di Micro Mega Wines è stato un luogo prezioso, quasi sospeso: uno spazio dove il vino torna a essere artigianato, racconto, e soprattutto emozione.

Un viaggio breve ma intenso nel cuore del vino italiano più autentico, e una tappa obbligata per chi cerca l’eccellenza nei dettagli.

Fernando Filomena

Facebook Comments Box

Di Fernando Filomena

Fernando Filomena
Direttore della testata on-line La Voce di Maruggio web development e giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei giornalisti e pubblicisti dell’ Emilia Romagna. Iscritto all'Associaziaone Stampa Reggiana“G. Bedeschi”. La sua occupazione principale è quella di responsabile di procedure informatiche nel settore giurilavoristico. Ha creato SosPaghe.it, sito privato di informazione sulle novità in materia di lavoro molto apprezzato a livello nazionale dagli addetti ai lavori. Attualmente vive e lavora a Reggio Emilia ma conserva un forte legame con la sua Terra dove torna ogni volta che gli impegni di lavoro glielo consentono, questa testata giornalistica ne è la prova. E’ stato per lunghi anni webmaster della testata on-line La Voce di Manduria fondata insieme a Nazareno Dinoi direttore e giornalista pubblicista dove ancora oggi conserva un grade legame di amicizia.

Controlla anche

Con “Una sola giornata” Sergio Cammariere chiude il Mon Rêve Summer Festival 2025!

Sarà il popolarissimo cantautore Sergio Cammariere, il raffinato musicista affiancato nell’occasione dalla sua storica band, …