mercoledì 31 Maggio, 2023 - 21:45:59

Ci mancherà il nostro Peppino!

Mi mancherà il nostro Peppino. Ci mancherà. Veniva indicato semplicemente con il suo nome: Peppino. Aveva la mente sveglia, la memoria visiva ferrea. Era un simpatico “irregolare”, libero da ogni convenzione. Lo incontravi e ti accarezzava con uno sguardo, un sorriso, un gesto, talvolta con uno strillo. Veniva amato da tutti per il suo carattere gioviale, buono, espansivo, soffuso di emotività e di bonarie manie, soprattutto quella di collezionare agende. Lo scorgevi quasi tutti i giorni nella Piazza del Popolo o nelle immediate vicinanze della Chiesa Madre. Era uno di noi. E’ entrato nella storia del nostro paese da “protagonista” non abusivo.
Si racconterà di Lui, come nelle favole belle, “C’era una volta nel mio paese… “.

Ognuno di noi, ne sono certo, richiamerà alla memoria una vita di affetto trascorsa in una comunità che per nostra fortuna è ancora una sorgente di sentimenti. Ognuno di noi richiamerà alla memoria la “diversità” che ci appartiene e dalla quale non dovremmo mai prendere le distanze. Ognuno di noi porterà nel proprio cuore, con rimpianto e nostalgia il ricordo del “figlio” suo perduto. Continueremo ad udire la sua inconfondibile voce. Sfoglieremo il libro delle memorie del nostro paese e rivedremo il nostro Peppino. Ciao Peppino! Non ti dimenticheremo.

Tonino Filomena e Tutta la redazione de La Voce di Maruggio

Facebook Comments Box

Notizie su Tonino Filomena

Tonino Filomena
Tonino Filomena, scrittore e storico documentarista. Attratto dallo studio della Storia e dalle vicende umane ad essa collegate, in particolare del Novecento, dopo essere stato allievo di Tommaso Pedio e Indro Montanelli, conseguendo giovanissimo la laurea in Scienze Politiche, ha iniziato a occuparsi di storia patria documentando e illustrando la vita della sua città natale (Maruggio). È membro della Società di Storia Patria per la Puglia, presidente regionale del Sindacato Libero Scrittori Italiani, Testimonial Albo d’Oro del Comitato Scientifico No Lombroso di Torino; già Socio ordinario dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e Segretario Nazionale dell'Istituto Nazionale Minoranze Etnico-Linguistiche in Italia presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E’ autore di numerosi saggi, tra cui: Maruggesi nel primo Novecento. Il relitto della Madonnina. Guida a Maruggio, dentro e oltre la storia. Attacco a Maruggio. Paese nostro povero ma bello. Gli occhi della memoria. Nel ventre della Balena Bianca. Così parlò Bilbo. Il soldato contadino e l'ultima sua opera L'infanzia perduta, edita da La Voce di Maruggio.

Leggi anche

Taranto: scorrimento graduatoria Polizia Locale, accolta la richiesta della Cisl FP

Arrivano i primi accordi con i Comuni che hanno fatto richiesta In caso di mancanza …