sabato 27 Luglio, 2024 - 3:56:23

Finalmente i beni culturali si rinnovano con Franceschini e Volpe nel progetto valorizzante della Riforma

 Pierfranco Bruni, Giuliano Volpe Dario, Franceschini
Pierfranco Bruni, Giuliano Volpe, Dario Franceschini

La storia dei beni culturali è storia non solo di modelli culturali e di riforme che “assestano” i nuovi sistemi giuridici e amministrativi, sulla base di una società, che antropologicamente vive di trasformazioni, ma bisogna considerare e comprendere che nel corso dei decenni, e non dei secoli, il concetto stesso di cultura cambia, ed è cambiato, nella sua funzione anche etimologica.

La lettura di un patrimonio storico (e con storico faccio presente una visione sistematica della interpretazione giuridica del patrimonio di una Nazione stessa) è la lettura di una civiltà e resta tale in quanto identità di processi di appartenenza.

Su questo non c’è alcun dubbio di sostanza, ma la posizione del Ministro Franceschini, e la visione ampia e articolata che ne ha fatto uno dei maggiori fautori del legame valorizzazione delle culture e fruibilità dei territori (Giuliano Volpe, anche in un suo recente articolo), è in linea con un pensiero di cultura che sia cultura parlante, ovvero cultura praticante, ovvero cultura che abbia un senso nella tutela e nel valorizzare di una civiltà identitaria espressa dall’Italia sia sul piano materiale che immateriale.

Ecco perché i Musei costituiscono le agenzie prioritarie, e la sua e nostra Riforma (franceschini) sono incipit per un nuovo legame della internazionalizzazione dell’Italia Cultura in un insieme di territori che costituiscono la manifestazione delle arti.

La Puglia è archeologia, ma è anche storia moderna. Taranto è Magna Grecia, ma è anche paesaggio e il legame tra il Salento e la geografia ionica diventa fondamentale come diventa importante il collegamento tra la storia della Daunia e quella delle Murge tenute insieme da tre direttrici: il mare, la pianura, il rupestre (in particolare tra il barese e il tarantino).

Io plaudo all’intelligenza scientifica della interpretazione culturale che Giuliano Volpe ha voluto introdurre nella Riforma, intrecciando il sistema giuridico (dell’applicazione degli Ordinamenti della Riforma) con il sistema culturale complessivo. Dirò di più. Credo che ormai l’archeologia debba fare i conti anche con le antropologie comparate e con quelle etnie storiche che hanno fatto la storia d’Italia.

La grecità e la romanità non sono soltanto archeologia. Sono incisioni etniche che richiamano valenze linguistiche, estetiche, filosofiche. Come è possibile oggi parlare di archeologia senza una misura etno – antropologica?

Io che studio da decenni le questioni etniche delle minoranze linguistiche storiche, (e di recente alla Camera dei Deputati abbiamo presentato una proposta per un Disegno di Legge sui Romanì con l’Università di Teramo), resto sempre più convinto che non è più possibile separare i comparti dei beni culturali, e sui beni culturali da circa quarant’anni mi affanno a dare un senso alla valorizzazione dei territori.

Non è una questione di Soprintendenze o meno che sono accentratrici di poteri o meno, è piuttosto uno stringere dei patti culturali tra ciò che l’archeologia ha dentro l’etnologia, di ciò che il medioevo ha dentro il barocco, di ciò che il Rinascimento esprime dentro le Avanguardie. Rendendoli tali, i beni culturali, in un processo valorizzante diventano modelli reali di apprendimento, il quale si apre a quelle prospettive di conoscenza che richiamano fruizione, turismo nuove economie.

Allora, la Riforma dei beni culturali Franceschini – Volpe era necessaria e lo era anche nella dimensione dei cosiddetti “spacchettamenti” delle Soprintendenze perché solo su questa linea l’obiettivo sarà (verrà) focalizzato intorno alla valorizzazione – economia della cultura in un Paese che ha cultura, ma non riesce a creare sviluppo economico attraverso le vere risorse vocazionali.

La storia rimane storia ed è un depositato delle civiltà. Ma questo depositato bisogna farlo rivivere e non lasciarlo nelle soffitte della memoria. Bene la Riforma sul piano amministrativo – giuridico. Bene la interpretazione delle culture offerte da Giuliano Volpe. Si riparte con un sistema Italia che può guardare alla cultura con consapevolezza e con innovazioni. E i risultati si vedranno.

Pierfranco Bruni

(Dirigente sindacale)

Facebook Comments Box

Notizie su Pierfranco Bruni

Pierfranco Bruni
E' nato in Calabria. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", "Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem", "Ulisse è ripartito", "Ti amero' fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "Claretta e Ben", "L'ultima primavera", "E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi", "Il mare e la conchiglia") La seconda fase ha tracciato importanti percorsi letterari come "La bicicletta di mio padre", "Asma' e Shadi", "Che il Dio del Sole sia con te", "La pietra d'Oriente ". Si è occupato del Novecento letterario italiano, europeo e mediterraneo. Dei suoi libri alcuni restano e continuano a raccontare. Altri sono diventati cronaca. Il mito è la chiave di lettura, secondo Pierfranco Bruni, che permette di sfogliare la margherita del tempo e della vita. Il suo saggio dal titolo “Mediterraneo. Percorsi di civiltà nella letteratura contemporanea” è una testimonianza emblematica del suo pensiero. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Ha ricevuto diversi riconoscimenti come il Premio Alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per ben tre volte. Candidato al Nobel per la Letteratura. Presidente Commissione Conferimento del titolo “Capitale italiana del Libro 2024“, con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano del 28 Novembre 2023.

Leggi anche

foto vino

Torricella, tutto pronto per la Festa del Vino

Una serata tra degustazioni, incontri e musica nel centro storico Si terrà mercoledì 31 luglio, …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.