Nel 1510 la struttura venne ampliata, primo intervento di molti, l’ultimo dei quali avvenuto alla fine del XIX secolo, che hanno letteralmente stravolto la costruzione originaria. La parte più antica corrisponde all’angolo sud – orientale e procedendo verso occidente si sviluppano gli ampliamenti più recenti. Inoltre, l’addossamento di varie costruzioni posteriori, rende oggi impossibile la vista delle facciate quasi del tutto nascoste, con la sola eccezione di quella principale.
Il castello si sviluppa su due livelli. Al pianterreno è possibile distinguere gli ambienti più antichi da quelli più recenti giacché i primi presentano delle volte a botte, mentre i secondi sono ad angolo. La facciata principale, l’unica interamente visibile, presenta delle arcate, corrispondenti agli ampliamenti del XIX secolo, ed è priva di decorazioni. La struttura appartiene attualmente alla parrocchia e viene adibita a casa canonica.
Cosimo Enrico Marseglia