lunedì 18 Marzo, 2024 - 16:14:56

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Baronale di Castellaneta

La prima fortificazione eretta in Castellaneta fu probabilmente un castello risalente all’epoca della dominazione normanna, del quale purtroppo non esiste più alcuna traccia. Successivamente, sull’area occupata dalla suddetta struttura venne costruito l’attuale Palazzo Baronale di cui, però, non abbiamo data certa, il cui versante orientale domina la gravina dal picco su cui sorge. Esso fra il XVI ed il XVIII secolo fu residenza dei diversi baroni che ebbero la Signoria di Castellaneta.

Nell’arco dei vari secoli la struttura è stata più volte ampliata e modificata, abbiamo infatti notizia di alcuni interventi effettuati a cavallo fra il XVI ed il XVII secolo dalla famiglia dei Principi Bartirotti, mentre un ulteriore intervento venne operato nel 1829 dal Vescovo Pietro Lepore, che aveva rilevato il palazzo dalla famiglia De Mari, per utilizzarlo come seminario. Successivamente il palazzo venne adibito a convento delle Clarisse, che ancora lo occupano, in seguito alla chiusura del pericolante convento di Santa Chiara.

La struttura presenta una pianta quadrangolare che si sviluppa intorno ad un cortile della stessa forma. Il prospetto principale, rivolto ad occidente, si caratterizza per un portale ad arco a tutto sesto, affiancato ai lati da due semicolonne reggenti un frontone in stile ellenico, su cui poggia un balcone. Dal portale si accede ad un atrio, alla cui sinistra vi è la cappella, e da qui al cortile in cui appaiono le armi delle varie famiglie che ebbero il feudo di Castellaneta. All’interno del salone principale posto al primo piano e di altri locali del versante orientale, è possibile rinvenire alcuni resti architettonici di epoca medievale. Caratteristiche sono anche le finestre del versante sud, finemente incastonate in cornici con paraste laterali scanalate, e con capitelli scolpiti a volti antropomorfi.

Cosimo Enrico Marseglia

 

Facebook Comments Box

Notizie su Cosimo Enrico Marseglia

Cosimo Enrico Marseglia
Nato a Lecce, città in cui vive. Ha frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano in Modena e della Scuola di Applicazione dell’Arma TRAMAT presso la cittadella militare Cecchignola in Roma, ed ha prestato servizio come ufficiale dell’Esercito presso il 3° Battaglione Logistico di Manovra in Milano, il Distretto Militare di Lecce ed il Battaglione Logistico della Brigata Pinerolo in Bari. Dopo otto anni in servizio permanente effettivo, ha lasciato la carriera militare, dedicandosi alla musica jazz ed al teatro. Attualmente collabora con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università del Salento, come esperto di Storia Militare, e dal 2009 è ufficiale commissario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Scrive per L’Autiere, organo ufficiale dell’ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia), Sallentina Tellus (Rivista dell’Ordine del Santo Sepolcro), per L’Idomeneo (Rivista dell’Associazione di Storia Patria) e per altre testate. Ha già pubblicato Les Enfants de la Patrie. La Rivoluzione Francese ed il Primo Impero vissuti sui campi di battaglia (2007), Il Flagello Militare. L’Arte della Guerra in Giovan Battista Martena, artigliere del XVII secolo (2009), Battaglie e fatti d’arme in Puglia. La regione come teatro di scontro dall’antichità all’età contemporanea (2011), Devoto ad Ippocrate. Rodolfo Foscarini ufficiale medico C.R.I. fra ricerca e grande guerra (2015), Marseglia. Storia di una famiglia attraverso i secoli (2016) per la Edit Santoro, e Attacco a Maruggio. 13 giugno 1637. Cronaca di una giornata di pirateria turca nel contesto politico-sociale europeo (2010) per la Apulus, quest’ultimo insieme al Dott. Tonino Filomena

Leggi anche

Grazie sanita pugliese

Una lettrice ci scrive: “Grazie alla Sanità Pugliese”

Un esempio di buona sanità pubblica. Riceviamo e pubblichaimo questa letta di una lettrice. Ho …