Fra­ga­gna­no (TA), ri­fiu­ti in­ter­ra­ti: ope­ra­zio­ne EKO – pro­se­guo­no le in­da­gi­ni dei CC del NOE

In data 5 feb­bra­io 2025, nel­le pro­vin­ce di Bari, Ta­ran­to, Tra­ni/​Bar­let­ta, Brin­di­si, Ca­ser­ta, Na­po­li, Avel­li­no, Co­sen­za, Ma­te­ra, Cam­po­bas­so, Vi­ter­bo e Po­ten­za, i Ca­ra­bi­nie­ri del Grup­po per la Tu­te­la del­l’Am­bien­te e del­la Si­cu­rez­za Ener­ge­ti­ca di Na­po­li ave­va­no dato ese­cu­zio­ne ad una or­di­nan­za di cu­sto­dia cau­te­la­re per­so­na­le nei con­fron­ti di nr. 9 sog­get­ti, ri­te­nu­ti re­spon­sa­bi­li a va­rio ti­to­lo del rea­to di as­so­cia­zio­ne a de­lin­que­re, at­ti­vi­tà or­ga­niz­za­te per il traf­fi­co il­le­ci­to di ri­fiu­ti, im­pe­di­men­to al con­trol­lo e ge­stio­ne il­le­ci­ta di ri­fiu­ti e al se­que­stro di beni mo­bi­li e im­mo­bi­li per cir­ca 1.000.000,00 di euro.

L’or­di­nan­za cau­te­la­re, emes­sa dal GIP del Tri­bu­na­le di Lec­ce, a se­gui­to del­l’e­si­to de­gli in­ter­ro­ga­to­ri pre­ven­ti­vi ex ar­ti­co­lo 291 com­ma 1 qua­ter c.p.p. ed in to­ta­le ac­co­gli­men­to del­la ri­chie­sta de­po­si­ta­ta dal­la lo­ca­le Di­re­zio­ne Di­stret­tua­le An­ti­ma­fia, fa­ce­va ri­fe­ri­men­to ad una se­rie di con­dot­te il­le­ci­te ri­scon­tra­te nel cor­so di una com­ples­sa at­ti­vi­tà in­ve­sti­ga­ti­va, con­dot­ta dai Ca­ra­bi­nie­ri del Nu­cleo Ope­ra­ti­vo Eco­lo­gi­co (NOE) di Lec­ce, Bari e Na­po­li, che ha avu­to ini­zio nel giu­gno del 2023 e si è pro­trat­ta per di­ver­si mesi, in­te­res­san­do di­ver­se re­gio­ni del ter­ri­to­rio na­zio­na­le.

Nel cor­so del­la gior­na­ta di ieri, 20 feb­bra­io 2025, nel pro­sie­guo dei ri­scon­tri in­ve­sti­ga­ti­vi, i mi­lia­ri del re­par­to spe­cia­le del­l’Ar­ma, su de­cre­to di ispe­zio­ne del­la Pro­cu­ra del­la Re­pub­bli­ca – DDA – pres­so il Tri­bu­na­le di Lec­ce, han­no rin­ve­nu­to un ter­re­no agri­co­lo in agro di Fra­ga­gna­no (TA), in uso ad al­cu­ni dei sog­get­ti col­pi­ti dal­la mi­su­ra cau­te­la­re per­so­na­le ese­gui­ta al­l’i­ni­zio del cor­ren­te mese di feb­bra­io, uti­liz­za­ta per l’il­le­ci­to smal­ti­men­to di ri­fiu­ti. Le ope­ra­zio­ni di esca­va­zio­ne, mes­se in atto sul sito, per­met­te­va­no di rin­ve­ni­re e, ad una pro­fon­di­tà di cir­ca 5 me­tri, far ve­ni­re alla luce sva­ria­te ton­nel­la­te di ri­fiu­ti (scar­ti di la­vo­ra­zio­ne in­du­stria­le e sca­ri de­ri­van­ti dal­le ope­ra­zio­ni di re­cu­pe­ro del­la fra­zio­ne in­dif­fe­ren­zia­ta dei ri­fiu­ti ur­ba­ni), del­la me­de­si­ma ti­po­lo­gia di quel­li già se­que­stra­ti nel cor­so del­l’in­da­gi­ne, an­che que­sti ul­ti­mi pro­ve­nien­ti, come do­cu­men­ta­to da al­cu­ne eti­chet­ta­tu­re pre­sen­ti sui ri­fiu­ti stes­si, da al­cu­ne zone del­la Cam­pa­nia.

L’a­rea di ca. 10000 mq è sta­ta sot­to­po­sta a se­que­stro, in at­te­sa del­la ca­rat­te­riz­za­zio­ne dei ri­fiu­ti rin­ve­nu­ti e de­gli esi­ti del­le ana­li­si sul suo­lo, che sa­ran­no ef­fet­tua­te allo sco­po di ve­ri­fi­car­ne l’e­ven­tua­le in­qui­na­men­to. Il se­que­stro odier­no rap­pre­sen­ta l’en­ne­si­mo ri­scon­tro de­gli esi­ti del­le in­da­gi­ni con­dot­te dai Ca­ra­bi­nie­ri del NOE nel con­tra­sto ai traf­fi­ci il­le­ci­ti di ri­fiu­ti.

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Taranto: giro di vite da parte dei carabinieri tra Grottaglie e Leporano. Denunce, sequestri di droga e attività commerciali sospese.

Proseguono i servizi di controllo del territorio predisposti dal Comando Provinciale di Taranto, finalizzati alla …