mercoledì 22 Marzo, 2023 - 11:19:25

Giocare con la Dieta Mediterranea: accade a Manduria

Quattro classi di scuola elementare dell’Istituto Scolastico Prudenzano di Manduria pronte a cimentarsi con ortaggi, acqua e farina: lunedì 8 giugno arriva infatti l’iniziativa “Mediterraneo a tavola, giochiamo con l’orto”, organizzata dal GAL Terre del Primitivo. Destinatari, appunto, i piccoli allievi delle terze classi che potranno così conoscere e apprezzare i prodotti della terra, divertendosi e trascorrendo una giornata insolita. Dalla materia prima sino alla realizzazione del prodotto finito, passando attraverso i sensi, la creatività e la natura per toccare con mano e apprezzare frutti e ortaggi di stagione: è questo il presupposto dell’iniziativa che rientra nel progetto di cooperazione territoriale europea “MedLS” Mediterranean Life Style (obiettivo specifico 3.1).

L’evento è stato pensato in vista della conclusione dell’anno scolastico e in coincidenza con l’Expo 2015, non a caso dedicata alla Dieta Mediterranea. Ecco allora l’idea di mettere in campo attività ludico-ricreative, con uno sguardo attento allo stile di vita sano e alla corretta alimentazione. Molteplici gli obiettivi del progetto: avvicinare i bambini alla scoperta della propria creatività, far conoscere il mondo dell’alimentazione, dell’arte e il rispetto per l’ambiente, far apprezzare il valore dello stile di vita Mediterraneo. A guidarli in questa nuova esperienza saranno lo chef Clemente Magliola e le nutrizioniste Patrizia Ancona e Maria Teresa Rotelli. A coordinare la mattinata, il food expert Antonella Millarte. Molto ricca la proposta che prevede il laboratorio di cucina e di pittura creativa “Dall’orto alla tavola” con due momenti: la pittura con colori naturali -ottenuti dagli ortaggi- e la fetta di pane casereccio da usare come tavolozza che alla fine diventerà una gustosa merenda da gustare. Rosso come il pomodoro, l’arancione dalla carota, il giallo dal peperone, il verde da bietola, spinaci e zucchine, infine viola da raparossa: un tripudio di gusto e colori che indubbiamente faranno incuriosire i più piccoli. Altro momento con “Mani in pasta”, per imparare a fare la pasta fatta in casa. Al termine del laboratorio, tutti a tavola per gustare quanto realizzato, rigorosamente accompagnato dal sugo appena preparato. La manifestazione risponde a fini didattico formativi e nutrizionali ben precisi e ha incontrato l’immediato entusiasmo del dirigente scolastico, dottoressa Laguardia.

 

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.