I sapori del Salento sono genuini come la terra che fornisce la materia prima per ricette dal gusto unico. Sempre con i sapori, il gusto e la genuinità del Salento, si prepara l’ acqua e sale, un piatto fresco, da trovare già pronto quando si torna dal mare (o si tornava dai campi). Questo piatto semplice, che pure richiede una certa dose di abilità per prepararlo in modo perfetto, fornisce quei sali minerali tanto preziosi nel caldo estivo del Salento. Per prepararlo occorre il pane di grano duro, tipico della zona, raffermo e tagliato a cubetti di due, tre centimetri. Si mette in un grande piatto e si cosparge di olio di oliva, altro prodotto che nel Salento acquisisce un gusto particolare. Sul pane si versa poi dell’acqua; l’acqua dovrebbe colare da una brocca, o da una bottiglia, così da irrorare il pane bagnandolo, ma senza inzupparlo. Si tagliano direttamente sul piatto, in modo che il sugo e la polpa cadano sul pane, dei pomodorini, sempre locali, e si aggiunge cipolla tagliata fine, origano e sale. Nelle versioni più ricche, si possono mettere sottaceti e peperoncini. L’acqua e sale più semplice si limita a pane, olio, pomodorini, sale e aglio.
Leggi anche
“Come Dante, Ferlinghetti è stato un outsider, un artista super partes”, scrisse Lucia Cucciarelli La scomparsa di Ferlinghetti nell’anno di Dante
Lawrence Monsanto Ferlinghetti, comparso recentemente, è una linea che diventa interlinea tra ricerca, tradizione …