mercoledì 22 Marzo, 2023 - 9:37:23

La bolletta salata da “le lettere di Coco Lafungia” di Pino Indini

Girovagando per la rete mi sono imbattuto in questa bella lettera di Coco Lafungia, personaggio creato dall’abile penna del brindisino Pino Indini.

La bolletta salata da "le lettere di Coco Lafungia" di Pino IndiniPino Indini, il “papà” dell’indimenticabile Coco Lafungia, il personaggio protagonista di tanti racconti e di un’infinità di lettere che hanno fatto ridere migliaia di brindisini, con quell’italiano deformato e trasformato in un brindisino che cercava di darsi un tono. Senza scivolare nel dialetto. Ma mentre lo si racconta, si capisce che è impossibile definirlo davvero. Era, appunto, il “lafungiese”.

Ho voluto omaggiare questo grande artista della nostra Terra pubblicando una delle più belle lettere di Coco Lafungia.

Negli anni passati, questa raccolta di lettere ha fatto morire dal ridere me e tanti amici, era un appuntamento settimanale ritrovarsi in casa di amici e leggere le sue lettere.

F.F.

 

La bolletta salata da "le lettere di Coco Lafungia" di Pino IndiniCoco Lafungia

Coco Lafungia è nato a Brindisi (zona “Sciabiche”) in una data impossibile da precisare in quanto il padre Diatoro e la madre Cuncipita, contadini analfabeti, lo dichiararono all’anagrafe quando era già adolescente:
Il suo bisnonno Zachèle, detto “Sette Saiette”, era stato coinvolto in storie di brigantaggio e pare facesse parte della banda del famigerato “Pizzichicchio”, per cui subì una condanna ai lavori forzati e venne rinchiuso nel “Bagno Penale” di Brindisi.
Ancora in tenera età, Coco venne avviato al duro lavoro dei campi dal padre Diatoro che lo gettava giù dal letto alle tre di notte per spedirlo nella stalla ad attaccare il cavallo al “travino” e caricare zappe, zapponi, “zappodde”, “sarchiodde” e “pichi”, attrezzi con i quali avrebbero “buttato il sangue” fino a sera.

 La bolletta salata da “le lettere di Coco Lafungia”

Caro fratello
devi sapere che acquì in Itaglia il coverno ci sta sugando pure le mitolle come sia che ci vuole mandare tutti alla lemosina o puramente a fare i delinguenti e rubbaladri.
Tu prendi presempio a me che sono un povero disgrazziato di professione villano che vado sempre cinque per la pressa equattro per la furia e che in faccia ai carzoni porto le pezzanculo e poi mi ricapita una bolletta di centomilalire che ti vengono atti che ti sbatti la capo a un pizzulo di parete.
alla quale ho andato dal direttore lettrico e gli sono detto vedi che io tengo due stanze un cesso e la rimessa dove che abbita il cavaddo che non impiccia mai la luce datosi che non tiene le mani e che di lettrodomestiche tengo solamente il fregorifero e l’aradio che la televisione non sta manco dichiarata pevvia del buonamento accolori di cui la luce lettrica nolla consumiamo e ci deve, un isbaglio in faccia alla bolletta che forse a me mi hanno ricapitato quella di mosignore che impiccia tutta la chiesamadre e positivo paia uno sponderio di luce.

Allora quello è principiato a fare addizzioni e a raggionare difficile che non si capiva un amatocazzo e mi è detto greggio signore acquì non ci sta nessuno sbaglio ma bensì ci colpa solamente un incerto Guanguaglio e di fronte a questo non ci sta niente da fare.
Di cui mi ho sombrato e sono paiato mediatamente per non fare la ficura del zambero che non sa chi è questo imberda di Guanguaglio.
Basta senza che tela tiro allungo dopo che sono raggionato solo solo fra sè esè ho andato a cattare un pacco di candele e come che mi sono ritirato a casa gli sono detto a moglierima che inserra la porta col catenazzo datosi che va girando un certo Guanguaglio e che doveva stutare tutte le luci e che di mò avanti impicciavamo le candele como al tiempo delle incursioni.
Se tra lo quale quando che mi ho assettato a tavola non luzzavo manco a forcinare le stacchiolle e mi ho vacato il zucchero sopra i rafanieddi e l’aceto nel cucco del vino appericolo che rovesciavo pure l’entrame.
E nottitico lo sbanto nella combera di lietto la quale io stavo già coricato e si ha prisentata moglierima avvestaglia bianca e colla candela ammano che pareva la morte angelica e la notte quando che ho andato accesso fuori all’ortale dove che ho truppicato col digitone del piede in faccia alla rame della mondizzia appericolo che melo spinolavo.
Fortuna che il cramatina mi ho trovato fuori con comparima Vito Cacatisio che sape di penna quasi che si stava monico ma poi si ha spogliato essendo che ne ha disceso una carosa mentre che era picuezzu la quale mi è detto che sei un alfabeto ignorante di cui mi è spiegato che il Guanguaglio è solamente una presa pecculo del coverno per fottere l’aggente e che non è vero che esiste alla veramente.
Come che mi ho ritirato accasa sono impicciato tutte le luci e puramente quella della rimessa che il cavaddo ha isbandato e il lampino del buonanima del nonno che moglierima pella paura aveva stutato pure quello e gli sono detto che lo lascia impicciato giornennotte che poi se mi perviene un’altra bolletta di Guanguaglio vado arreto dal direttore lettrico e sono mazzate di morte all’uso mio.
Caro fratello abbada che non cappi come a me e notti fare pigliare pecculo dal coverno della Ustraglia come noi ci facciamo pigliare da quello Tagliano.
Ti saluto morto carissimamente tuo fratello
Coco Lafungia

per saperne di più su Pino Indini segui il link

Facebook Comments Box

Notizie su Fernando Filomena

Fernando Filomena
Direttore della testata on-line La Voce di Maruggio web development e giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei giornalisti e pubblicisti dell’ Emilia Romagna. Iscritto all'Associaziaone Stampa Reggiana“G. Bedeschi”. La sua occupazione principale è quella di responsabile di procedure informatiche nel settore giurilavoristico. Ha creato SosPaghe.it, sito privato di informazione sulle novità in materia di lavoro molto apprezzato a livello nazionale dagli addetti ai lavori. Attualmente vive e lavora a Reggio Emilia ma conserva un forte legame con la sua Terra dove torna ogni volta che gli impegni di lavoro glielo consentono, questa testata giornalistica ne è la prova. E’ webmaster della testata on-line La Voce di Manduria fondata insieme a Nazareno Dinoi direttore e giornalista pubblicista.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.