LECCE: SCOPERTA TRUFFA SUI “BONUS EDILIZI”. ESEGUITI SEQUESTRI PER CIRCA 1,5 MILIONI DI EURO.

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce nell’ambito di una complessa indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno smascherato un’ingente truffa ai danni dello Stato nel settore dei bonus edilizi per un importo complessivo di oltre 1,5 milioni di euro, costituiti da crediti d’imposta fittizi.

Le indagini, condotte dalla Tenenza di Tricase, hanno permesso di scoprire un meccanismo di frode estremamente efficace. In tale contesto gli indagati, attraverso la presentazione di falsi certificati ed asseverazioni non veritiere concernenti i bonus edilizi, sono riusciti ad ottenere un’indebita percezione di agevolazioni fiscali connesse a irregolari lavori di ristrutturazione e rifacimento facciate che avrebbero generato, anche in considerazione di una significativa sovrafatturazione dei relativi costi, considerevoli crediti d’imposta, in parte ceduti ad intermediari finanziari.

L’attività investigativa ha consentito di segnalare all’Autorità inquirente la posizione di sei persone, tra cui quattro professionisti abilitati ad apporre il visto di conformità sui lavori edili, per le ipotesi di reato di truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche e di falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità, nonché la condotta di una società di capitali per la responsabilità amministrativa degli enti in relazione ai reati commessi dai propri amministratori nel loro interesse o vantaggio.

Su richiesta della Procura, il Giudice per le indagini preliminari alla sede ha pertanto disposto il sequestro preventivo degli inesistenti crediti mediante blocco ‘cassetto fiscale’ sul portale dell’Agenzia delle Entrate e presso i cessionari finali, per un complessivo ammontare di 1.500.000 euro, eseguito nei giorni scorsi dalle fiamme gialle di Tricase.

Si evidenzia che per gli indagati, nei confronti dei quali è stato da ultimo formalmente notificato l’avviso di chiusura delle indagini, in attesa di sentenza di condanna definitiva, trova applicazione il principio della presunzione di innocenza.

L’aggressione ad ogni forma di criminalità restituisce competitività e legalità al mercato, alimentando gli investimenti ed il conseguente sviluppo imprenditoriale ed economico che la criminalità mira a controllare e rallentare.

 

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Vicoli Corti compie 20 anni. Dal 19 al 24 agosto a Massafra torna lo storico festival

È alle porte un’edizione importante della manifestazione cinematografica organizzata da Il Serraglio. Oltre al concorso …