giovedì 05 Ottobre, 2023 - 2:26:48

Lettera (breve) al mio amico Mimmo Mezzabotta

Caro Mimmo, sei volato in Cielo da alcuni giorni e il dolore per la tua mancanza non mi passa. Voglio dirti che la tua Campomarino non sarà più la stessa come noi l’abbiamo conosciuta e amata. Arriverà l’estate, ma quella tua bancarella sulla rotonda, la “bancarella di Mezzabotta” stracolma di libri non sarà più la stessa. Arriverà l’estate e proverò ad avvicinarmi, così come ho fatto per trentacinque anni di fila, mentre tu stavi là ad aspettarmi.

Proverò a cercarti tra i tuoi Autori preferiti (Nietzsche per primo). Proverò ad ascoltarti e a ricevere i tuoi giusti consigli per acquistare ancora una volta i tuoi “libri alternativi”, da te scelti per me.
Proverò a catturare il tuo sorriso (anche questo non conformista) e a riempirmi della tua abissale Cultura.
Proverò! Perché avrò certamente bisogno di alleviare il mio dolore per la perdita dell’Amico di Sempre.
Proverò a ripetere il mio antico gesto: rovistare tra i tuoi libri per trovare quello “giusto”, il Libro che mi avresti potuto donare. Così come nell’estate del 1994 quando mi donasti “Breviario” di Friedrich Nietzsche (un “libro consolatorio” per la perdita di mia madre in quella stessa estate).
Proverò ad avvicinarmi alla tua “bancarella” con la speranza di poterti “rivedere” e di potermi ancora una volta meritare la tua amicizia, la tua stima e il tuo affetto.

Ieri mattina, quando ci siamo salutati per l’ultima volta, ho voluto richiamare Aristotele: «L’amicizia è una virtù estremamente necessaria per la vita, essa è un’anima sola che vive in due corpi distinti». Così come è stata la nostra Amicizia.

Oggi ti dico: La nostra Amicizia continuerà a vivere. Perché continuerò a tenere in vita due anime in un corpo solo.”

Tonino Filomena

Facebook Comments Box

Notizie su Tonino Filomena

Tonino Filomena
Tonino Filomena, scrittore e storico documentarista. Attratto dallo studio della Storia e dalle vicende umane ad essa collegate, in particolare del Novecento, dopo essere stato allievo di Tommaso Pedio e Indro Montanelli, conseguendo giovanissimo la laurea in Scienze Politiche, ha iniziato a occuparsi di storia patria documentando e illustrando la vita della sua città natale (Maruggio). È membro della Società di Storia Patria per la Puglia, presidente regionale del Sindacato Libero Scrittori Italiani, Testimonial Albo d’Oro del Comitato Scientifico No Lombroso di Torino; già Socio ordinario dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e Segretario Nazionale dell'Istituto Nazionale Minoranze Etnico-Linguistiche in Italia presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E’ autore di numerosi saggi, tra cui: Maruggesi nel primo Novecento. Il relitto della Madonnina. Guida a Maruggio, dentro e oltre la storia. Attacco a Maruggio. Paese nostro povero ma bello. Gli occhi della memoria. Nel ventre della Balena Bianca. Così parlò Bilbo. Il soldato contadino e l'ultima sua opera L'infanzia perduta, edita da La Voce di Maruggio.

Leggi anche

Epicentro della Frode Fiscale: Operazione Antiriciclaggio della Guardia di Finanza in Lombardia, Liguria, Puglia e CalabriaI

I finanzieri del Comando Provinciale Milano, su delega della Procura della Repubblica di Monza, hanno …