mercoledì 22 Marzo, 2023 - 10:16:00

L’importanza dell’agricoltura biologica in un convegno a Manduria

L’importanza dell’agricoltura biologica in un convegno a Manduria

Prosegue il trend positivo del biologico in Italia e le potenzialità di questo settore, soprattutto in agricoltura, saranno al centro del convegno “La rivoluzione dolce verso una nuova agricoltura” in programma giovedì 22 febbraio, alle 18, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Aula Gabriella Fanuli (Contrada Piscine, Uggiano Montefusco Manduria – TA).

Dopo i saluti istituzionali del direttore del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Adriano Pasculli de Angelis, i lavori saranno aperti dal professore e architetto Giuseppe Moscogiuri e relazionati dall’imprenditore Gianfranco Delfine.

Un appuntamento rivolto a tutti per spiegare l’importanza del metodo biologico in agricoltura e per parlare di qualità e salute. Avranno ampio spazio la viticoltura, il recupero di varietà antiche di sementi, fruttiferi ed erbacei e la difesa fitosanitaria. Un convegno che porta l’immagine dell’agricoltura bio nella sua realtà di oggi, tra tradizione e innovazione.

Alla fine il Consorzio offrirà un piccolo rinfresco con degustazione di Primitivo di Manduria Dop.

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.