mercoledì 22 Marzo, 2023 - 4:45:20

MAGNA GRECIA FESTIVAL – Arriva Roberto Vecchioni

MAGNA GRECIA FESTIVAL - Arriva Roberto Vecchioni
Foto: pagina ufficiale FACEBOOK Roberto Vecchioni

Il cantautore milanese eseguirà i suoi successi con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Pasquale Veleno. Fra le hit, Luci a San Siro, Samarcanda, Stranamore, Chiamami ancora amore, Sogna ragazzo sogna, Voglio una donna, Per amore mio, L’Infinito. Rassegna a cura del Comune di Taranto e dell’ICO Magna Grecia. Direzione artistica Piero Romano. Biglietti on line su eventbrite.

Lunedì 19 luglio alle 21.00 nell’Arena Villa Peripato, uno degli eventi più attesi all’interno del Magna Grecia Festival 2021: Roberto Vecchioni. Autore fra le più belle pagine della canzone d’autore, il cantautore milanese le interpreterà insieme con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Pasquale Veleno. Fra i successi del cantautore, Luci a San Siro, Samarcanda, Stranamore, Chiamami ancora amore, Sogna ragazzo sogna, Voglio una donna, El bandolero stanco, Dentro gli occhi, Signor giudice, Velasquez, Per amore mio, L’infinito e altro ancora. Ingresso 35euro, posti numerati (in caso di maltempo, il concerto si terrà nell’adiacente teatro Orfeo). Online su eventbrite.

La rassegna, a cura dell’Orchestra della Magna Grecia e del Comune di Taranto, è realizzata in collaborazione con Programma Sviluppo, Five Motors, Fondazione Puglia e Fondazione Taranto 25. Prima del concerto, un’operatrice culturale, Nunzia Lecce, illustrerà la storia e l’arte del luogo che ospita l’evento e, più in generale, di Taranto e della Magna Grecia.

Roberto Vecchioni, milanese, genitori napoletani, si laurea in Lettere antiche all’Università Cattolica di Milano. Svolge l’attività di docente nei licei classici, dove insegna greco e latino. La sua carriera musicale ha inizio negli Anni Sessanta, come autore di cantanti affermate (Vanoni, Mina, Zanicchi, Cinquetti), per proporsi successivamente anche come interprete delle proprie canzoni. Nel ’71 debutta con Parabola (Luci a San Siro), mentre ‘73 partecipa al Festival di Sanremo con “L’uomo che si gioca il cielo a dadi”. Nel ‘77 il successo di “Samarcanda” lo avvicina al grande pubblico. Seguiranno, fra gli altri, Calabuig (Stranamore), Robinson, Milady, Per amore mio, Camper (vincitore del Festivalbar, 33 giri più ascoltato dell’anno), Blumùn, Il cielo capovolto, El bandolero stanco, Sogna ragazzo sogna, Canzoni e cicogne, Il lanciatore di coltelli. Pubblica Rotary Club of Malindi, il “live” Il contastorie, Di rabbia e di stelle, Chiamami ancora amore (vincitore di Sanremo 2011), Io non appartengo più, L’Infinito. Ha collaborato con l’enciclopedia Treccani (Canzone d’autore), è stato insignito del Premio per la pace “Giorgio La Pira”.

MAGNA GRECIA FESTIVAL, ROBERTO VECCHIONI – Ingresso 35euro (posti numerati). Online su eventbrite. Info, Orchestra della Magna Grecia – Taranto, via Tirrenia 4 (099.7304422), via Giovinazzi 28 (392.9199935)

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.