mercoledì 22 Marzo, 2023 - 5:17:44

“Maruggesi nella Grande Guerra” intervento di Pierfranco Bruni al Liceo De Sanctis – Galilei di Manduria

"Maruggesi nella Grande Guerra" intervento di Pierfranco Bruni al Liceo De Sanctis – Galilei di Manduria

MANDURIA – Dinanzi ad una gremita platea di studenti e di docenti del Liceo De Sanctis – Galilei di Manduria (Ta), si è tenuto ieri sera l’atteso intervento di Pierfranco Bruni all’interno del padiglione ove è stata allestita la mostra itinerante dedicata alla I Guerra Mondiale ed intitolata: “La Grande Guerra. Fede e Valore”.
«La letteratura – ha esordito il prof. Bruni  – occupa un ruolo di primo piano all’interno dei processi della Grande Guerra. L’Italia letteraria diventa interventista. C’è una storia che si racconta oltre la cronaca che diventa storia e oltre ai fatti della storia che decifrano la storia stessa.»
Grazie all’interessamento della prof.ssa Luana D’Aloja, sono stati collocati alcuni pannelli attraverso cui è stato possibile apprezzare la collezione privata del nostro dott. Tonino Filomena (scrittore e storico del Novecento maruggese).

L’esposizione “Maruggesi nella Grande Guerra”, oltre a cimeli e stampe d’epoca, contiene una collezione esclusiva di fotografie riproducenti i volti di alcuni reduci e caduti di Maruggio, tra cui la Medaglia d’Argento al V.M. Rizzo Giocondo.

 

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.