Ogni partecipante ha portato il suo contributo attraverso varie forme, dal canto all’arte, dalla poesia alla recitazione. All’interno dello spettacolo si è esibito l’attore professionista pugliese Fabrizio Saccomanno che ha portato in scena un suo lavoro denominato, appunto, “Shoah, frammenti di una ballata”, la performance dell’attore ha arricchito notevolmente la serata portando tutti a riflettere su quanto di atroce sia stato commesso durante il nazismo hitleriano e non solo.
Durante la serata, è stata anche ufficializzata la dedicazione di una Via del nostro Comune a Primo Levi, sopravvissuto ai campi di Auschwitz-Birkenau il quale nei suoi libri ha raccontato in maniera dettagliata le mostruosità naziste. Già la settimana scorsa, il comune aveva annunciato la dedicazione di due vie, durante la festa della donna, a due donne ebree, ovvero Anna Frank ed Elisa Springer. Alla fine dell’evento, è stato distribuito un giornalino “Le valigie della memoria”, interamente realizzato dai partecipanti.
“Un progetto fondamentale – dichiara il consigliere Maurizio Schirone – che avrà un suo prosieguo anche negli anni a venire e per il quale abbiamo aperto in bilancio un capitolo dedicato. Un progetto che serve tantissimo ai nostri giovani. Per l’ottima riuscita della serata si ringrazia la Filodrammatica Maruggese, che ha voluto fortemente l’evento, la Misericordia per il servizio d’ordine, Maruggio e Dintorni Story per foto, dirette e service e La Voce di Maruggio per i suoi servizi giornalistici magistralmente realizzati da Emanuel D’Aloja.”